Tu sei qui: CronacaApprovata la legge sull'impresa artigiana
Inserito da (admin), mercoledì 9 luglio 2014 00:00:00
Dopo il via libera della Commissione Attività produttive ed il contributo fattivo dei suoi componenti, coordinati dal Presidente Giovanni Baldi del gruppo FI-Pdl, è stata approvata dall’odierno Consiglio regionale la nuova legge sulle “Norme per la qualificazione, la tutela e lo sviluppo dell’impresa artigiana”.
Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Pietro Foglia, ha votato all’unanimità (43 voti favorevoli su 43 presenti) la proposta licenziata dalla III Commissione. A firma dell’ex assessore regionale alle Attività produttive, Fulvio Martusciello, oggi parlamentare europeo di FI, la proposta di legge razionalizza ed unifica gli interventi regionali a sostegno delle imprese artigiane che puntano alla loro valorizzazione e sviluppo.
«L’obiettivo è quello di puntare alle tante eccellenze che sono presenti in Campania - ha spiegato il Presidente della Commissione regionale competente, Giovanni Baldi - ed in settori diversi, quali quello artistico, tradizionale, nel sistema moda, nell’agro-alimentare, ecc., sul mercato sia interno che internazionale. La razionalizzazione impostata nella legge punta ad aumentare la produzione dei manufatti e dei servizi e ad incrementare il livello occupazionale, offrendo uno sbocco occupazionale ai giovani della Campania».
A tal fine, la nuova legge mette in campo una strategia complessiva volta al riconoscimento del ruolo delle associazioni artigiane, la qualificazione delle imprese artigiane e delle loro forme consortili, l’agevolazione dell’accesso al credito, contributi in conto interesse sulle operazioni di finanziamento a favore delle imprese artigiane, interventi a sostegno dei confidi.
Nasce, infine, l’Osservatorio regionale sull’artigianato per svolgere un’attività permanente di analisi e studio delle problematiche del settore artigiano.
Ufficio stampa Dott. Giovanni Baldi, Consigliere regionale Gruppo FI-Pdl
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10684100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...