Tu sei qui: CronacaApple si scusa per il rallentamento degli iPhone
Inserito da (Redazione), venerdì 29 dicembre 2017 17:26:33
Apple fa mea culpa. Mentre aumenta il compenso di Tim Cook a 102 milioni di dollari, Cupertino in una lettera aperta ai suoi clienti si scusa per il rallentamento degli iPhone più vecchi e assicura: ''Non abbiamo fatto e non faremo mai qualcosa per accorciare volontariamente la vita dei nostri prodotti''.
Le scuse seguono le otto azioni legali avviate contro Apple per il rallentamento degli iPhone e l'ondata di critiche piovuta sulla società, accusata dai suoi clienti di averli 'traditi'. Per recuperare la società annuncia un taglio dei prezzi delle batterie e la diffusione di un aggiornamento iOS nel 2018 con il quale i clienti potranno controllare lo stato di salute delle batterie dei loro dispositivi.
Con le scuse ufficiali Apple si augura di poter voltare pagina e chiudere un 2017 stellare. L'anno fiscale2017si è chiuso con ricavi per 229,2 miliardi di dollari su un utile operativo di 61,3 miliardi, sopra i target fissati dalla società di 225,2 miliardi per le vendite e i 57,9 per gli utili. Il superamento degli obiettivi stabiliti dal consiglio di amministrazione consente ad Apple di aumentare il compenso del suo amministratore delegato.
Tim Cook porta a casa per il 2017 un compenso da 102 milioni di dollari, il 74% in piu' rispetto al 2016. Dopo il taglio del 2016 a causa di ricavi e utili sotto attese, l'amministratore delegato di Apple si vede cosi' riconosciuti gli sforzi e i successi ottenuti, con Cupertino volata in Borsa e a un passo dal diventare la prima societa' a valere piu' di 1.000 miliardi di dollari. Compensi in aumento anche gli altri supermanger, fra i quali il chief financial officer Luca Maestri, che hanno ricevuto un assegno fra i 6 e i 24 milioni di dollari..
Nel 2016 Cupertino non aveva centrato gli obiettivi e i compensi dei manager erano stati tagliati, con Cook che aveva incassato il15% in meno, a causa del rallentamento delle vendite dell'iPhone e della frenata di Apple in Cina. L'iPhone pero' e' tornato quest'anno a brillare, confermandosi ancora una volta motore di crescita di Cupertino. E, insieme al boom della divisione servizi, Apple e' tornata a volare sopra le attese allentando la pressione sui suoi vertici..
Solo nelle ultime settimane sono emerse difficolta' che potrebbero farsi sentire nel 2018. Fra queste l'ammissione del rallentamento volontario degli iPhone piu' vecchi che ha scatenato un'ondata di azioni legali, almeno otto. A questo si aggiungono i timori degli analisti per le vendite dell'iPhone X, che potrebbero risultare il 40% inferiori alle attese.
Per ora comunque Apple e Cook festeggiano. L'amministratore delegato incassa un salario da 3,06 milioni di dollari,un bonus da 9,33 milioni di dollari, e 89,2 milioni dalle azioni che gli sono state riconosciute nel 2011 e che sono arrivate a maturazione. Cook ha altri 2,9 milioni di azioni di Cupertino non ancora maturate e che valgono, ai prezzi attuali, 500 milioni di dollari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108319100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...