Tu sei qui: CronacaAppalto comunale "sospetto", l'avv. Alfonso Senatore si rivolge alla DIA
Inserito da (admin), venerdì 14 settembre 2012 00:00:00
Alla DIA presso la Procura della Repubblica di Salerno, al Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Nocera Inferiore
Io sottoscritto, avv. Alfonso Senatore, nato a Cava de’ Tirreni il 26/07/1955 ed ivi residente alla via M. Benincasa n. 11, nella qualità di cittadino ESPONE quanto segue.
In data 03/09/2012, nel corso della seduta del Consiglio Comunale tenutasi in Cava de’ Tirreni, il consigliere comunale avv. Marco Senatore illustrò una interrogazione con richiesta di risposta scritta sul seguente tema:
PREMESSO
- che l’appalto per i lavori di “manutenzione aperta di tutte le palestre presenti sul territorio cavese e di altri beni immobili di proprietà e di competenza dell’Ente Comunale per l’anno 2010”, fu vinto dalla ditta EDIL M.I.R. di Senatore Francesco, con sede in Cava de’ Tirreni, alla via Vincenzo Palazzo n. B/1, dove sembra risiedere anche il sig. Senatore Pasquale, consigliere comunale del PDL, fratello del primo;
- che tale appalto è stato affidato con il sistema del c.d. “cottimo fiduciario”, il quale prevede l’invito ad almeno 5 ditte, proprio alla ditta EDIL M.I.R. di Senatore Francesco, con responsabile tecnico il sig. Senatore Antonio, padre di Francesco e di Pasquale, consigliere comunale appartenente al PDL, partito del sindaco di Cava de’ Tirreni, prof. avv. Marco Galdi, e suo uomo riferimento;
- che il sindaco prof. avv. Marco Galdi ha sempre e in più occasioni affermato che mai alcun incarico doveva essere affidato a familiari consanguinei di Assessori e Consiglieri Comunali e tutto ciò anche e soprattutto per motivi etici e morali ed in nome della trasparenza amministrativa. Ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo il mare.
Fatta questa doverosa premessa, il consigliere comunale, avv. Marco Senatore, formulava la seguente interrogazione a risposta scritta - finora ancora non pervenuta - per sapere: “se il titolare firmatario della ditta Edil M.I.R., di Senatore Francesco, e il consigliere comunale del PDL, fossero tra loro fratelli;
- “se e quali lavori la EDIL M.I.R. avesse fatto per conto del Comune di Cava de’ Tirreni, oltre quelli di cui alle determine dirigenziali allegate agli atti del Consiglio comunale;
- come mai in atti si appalesava l’anomalia dell’affidamento dell’incarico mediante “cottimo fiduciario”, previo esperimento di gara tra le due ditte specializzate presenti sul territorio comunale ai sensi dell’art.125 del D. Lgs. 163/2006, in difformità a quanto previsto dalla normativa sugli appalti, che prevede, invece, l’invito ad almeno 5 ditte;
- se il consigliere comunale Senatore Pasquale avesse ricoperto, anche in passato, nella EDIL M.I.R., cariche o qualifiche sociali e societarie.
Sembra che a seguito di tale delicata e dettagliata interrogazione, il sindaco Galdi, molto risentito, irritato e non poco disturbato nella sua accesa replica, evidenziò la gravità dei fatti, che a suo dire, se confermati, lo avrebbero indotto immediatamente, ed in prima persona, a trasmettere la “notizia criminis” alla Procura della Repubblica di Salerno, che per giunta già da tempo, sembra, così come si legge dai giornali, stia indagando sul Comune di Cava de’ Tirreni addirittura come DIA.
A ciò si aggiunga che sembra che il sig. Pasquale Senatore, a seguito di tale interrogazione, molto contrariato, stupito e preoccupato, si alzava repentinamente dal proprio posto ed usciva dall’aula consiliare per poi farvi rientro dopo una decina di minuti. Allo stato, non è dato sapere se il sindaco Galdi ha avviato indagini a riguardo e se ha trasmesso la notizia alle competenti autorità giudiziarie.
V’è, inoltre, da dire, per amore della verità e tanto va accertato insieme a tutti gli altri dati riportati nel presente atto da parte delle S.V.Ill.me, che sembra che il consigliere comunale Senatore Pasquale è l’uomo di fiducia e più vicino al sindaco Galdi, che lo ha fatto candidare ed eleggere, indicandolo durante l’intera campagna elettorale, in modo anche esplicito, come uomo di suo gradimento e di riferimento.
Sembra ancora che l’ultimo tesseramento congressuale del PDL sia stato fatto, guarda caso, proprio dal Senatore Pasquale, per conto del sindaco Galdi. Questi i fatti da accertare e di cui tutta Cava parla, essendo gli stessi a dir poco e quanto meno discutibili se non addirittura sospetti. Di qui la necessità di una accurata indagine giudiziaria.
Tutto ciò premesso, io sottoscritto, nella qualità di cittadino e presidente di una associazione politico-culturale cavese, denominata “Città Unita”, CHIEDO alle S.V.Ill.me di valutare, dopo un’accurata indagine che sicuramente farete, se nei fatti così come narrati, emergano fattispecie di reato a carico di coloro che saranno ritenuti responsabili in prima persona, e di tutti coloro che possono aver concorso con loro: dirigenti, tecnici comunali e organi di partito del PDL.
CHIEDO che venga acquisita la trascrizione del verbale del Consiglio comunale del 03/09/2012, con relative determine dirigenziali depositate dal consigliere comunale avv. Marco Senatore, al fine di meglio valutare l’intera vicenda e l’intero fascicolo riguardante la pratica in oggetto curata dall’ing. Antonino Attanasio.
DICHIARO la più completa disponibilità per una più analitica e accurata esposizione dei fatti di cui non sono certamente un teste de visu, ma de relato.
Certo di aver fatto il mio dovere come cittadino che ama la propria città, indignato di quanto di vergognoso si sta verificando al Comune di Cava de’ Tirreni, per la prima volta implicato, così come si legge dalla stampa, in fenomeni delinquenziali che hanno dovuto interessare e interessano ancora la Procura di Salerno e persino la Direzione Distrettuale Antimafia, fiducioso nella opera meritoria che la Magistratura Salernitana sta compiendo con enormi sacrifici e dispiego di uomini e mezzi, porgo deferenti ossequi.
Avv. Alfonso Senatore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101210104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...