Tu sei qui: CronacaAppalti pubblici, protocollo d'intesa per la legalità
Inserito da (admin), venerdì 29 maggio 2009 00:00:00
Prevenire e contrastare i fenomeni di illegalità ampiamente diffusi nel settore edile è tra le priorità dell’Amministrazione metelliana.
Fedele a questo proposito, il sindaco Luigi Gravagnuolo, insieme ai rappresentanti di altri tre Comuni, ha sottoscritto nei giorni scorsi, presso la Prefettura di Salerno, un importante protocollo d’intesa.
L’obiettivo delle parti è quello di operare congiuntamente, attivando tutte quelle iniziative attribuite dalla Legge e dalle proprie funzioni istituzionali, nell’intento di affermare un’etica condivisa ed una coerente pratica per l’affermazione della legalità, della trasparenza e dell’informazione ai cittadini.
Il documento, voluto dal Prefetto Claudio Meoli, prescrive una serie di norme che impegnano le Amministrazioni comunali a vigilare attentamente per evitare l’infiltrazione di imprese legate ad organizzazioni criminali.
«Abbiamo sottoscritto questo protocollo con molta convinzione - ha dichiarato il sindaco Gravagnuolo - Esso ci impegna ad inviare alla Prefettura il testo di ogni gara superiore ai 250mila euro ed in particolare ad inserire nei contratti con le ditte aggiudicatrici una clausola rescissoria qualora le indagini dovessero rilevare legami con la criminalità organizzata. Il tutto a tutela delle nostre comunità e delle imprese sane. La collaborazione delle Amministrazioni pubbliche è pertanto indispensabile».
Della stessa opinione è anche l’Assessore alla Sicurezza, Vincenzo Servalli: «Non è un’operazione d’immagine, ma una vera e propria assunzione di responsabilità. Questo è un ulteriore segno che la nostra Amministrazione lavora con impegno nel senso della legalità e della trasparenza, per difendere la sicurezza dei cittadini».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10513109
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...