Tu sei qui: CronacaAperta la porta "Rinascimentale"
Inserito da (admin), martedì 9 luglio 2013 00:00:00
Si spalanca la porta sul Rinascimento. Accompagnato dall’Assessore alla Cultura ed al Turismo, Teresa Sorrentino, ieri sera, lunedì 8 luglio, il Sindaco Marco Galdi ha ufficialmente aperto le porte nord e sud del “Borgo dei Mercanti”, dando così il via vero e proprio alla II “Settimana Rinascimentale”.
Sempre nella serata di ieri hanno aperto i battenti anche le taverne gastronomiche a cura degli “Archibugieri SS. Sacramento” e degli “Sbandieratori Cavensi”. Allestita presso i Giardini di San Giovanni, la taverna del sodalizio appartenente al Distretto Corpo di Cava, “Taverna al Vecchio Borgo”, resterà aperta fino a domenica 14 luglio. Stesso discorso per l’iniziativa “Casa Cavensi”, curata dagli “Sbandieratori Cavensi” ed allestita all’incrocio tra Viale Garibaldi e Corso Umberto I, a pochi metri da Piazza Amabile, sede dei grandi eventi della “Settimana”.
Nella “Taverna al Vecchio Borgo” l’offerta prevedrà il “Menù Rinascimentale” al prezzo di € 10,00, che sarà composto da zuppa di legumi, rollè di vitello speziato, insalata di fagioli, soppressata, formaggio, pane e bicchiere di vino, ed il “Menù del Tromboniere”, sempre al costo di € 10,00, composto da zuppa di legumi, milza, insalata di fagioli, soppressata, formaggio, pane e bicchiere di vino. Sarà inoltre possibile degustare, al prezzo di € 3,50 ciascuno, panini con la milza, con soppressata e formaggio, con broccoli e salsiccia o con patate e salsiccia, tutti accompagnati da un bicchiere di vino. Ed ancora, una fetta di anguria al costo di € 0,50.
Quanto alla taverna “Casa Cavensi”, la proposta culinaria conterà primi piatti (fagioli e pasta con pancetta, pastiera), secondi piatti (zucchetta verde con salsiccia, panino con milza cotta), contorni (melanzane a funghetto, zucchine alla scapece), fritti (ogni sera un diverso tipo di frittura), frutta di stagione, vino con percoca e dolci (ogni sera un diverso tipo di dolce). Due, invece, saranno i menù proposti, quello dello “Sbandieratore” e quello della “Bandiera”, con la possibilità di consumare singolarmente le varie pietanze in base ai prezzi che si troveranno in loco. Il “Menù dello Sbandieratore” avrà un costo di € 10,00 e sarà composto da un primo a scelta, un secondo a scelta, un contorno a scelta, fritto del giorno, frutta, dolce del giorno, acqua o vino. Il “Menù della Bandiera” invece, al costo di € 8,00, sarà composto da un primo o un secondo a scelta, una frittura o un contorno, frutta o dolce, acqua o vino.
All’interno della taverna sarà, inoltre, allestita la mostra-evento “Le famiglie”, dedicata ai costumi - realizzati nel 1988 dagli “Sbandieratori Cavensi” - di 16 famiglie gentilizie che furono protagoniste delle vicende cittadine nel corso del Rinascimento e non solo. Si partirà il 10 luglio con le quattro famiglie del Distretto Mitiliano. A seguire i Distretti Sant’Adjutore (11 luglio) e Corpo di Cava (12 luglio). Chiusura il 13 luglio con il Distretto Pasculano.
Sempre nella serata di ieri sono partiti gli spettacoli agli angoli presso la Palestra Parisi, dove per l’intera settimana avranno luogo scene, tiri con l’arco e dame di corte. Il tutto all’interno dello scenario del Centro Commerciale Naturale, con gli oltre 100 negozi consorziati che, in occasione dell’avvio della stagione dei saldi, prevedono continuamente offerte e promozioni allettanti (clicca qui per conoscere i negozi e le ultime offerte).
Questa sera intanto, martedì 9 luglio, presso il MARTE Mediateca si vivrà il secondo appuntamento con il “Rinascimento dei Bambini”, a cura dell’Associazione “L’Albero delle… Idee”. In programma dalle ore 19.00 alle ore 21.00 il laboratorio dal titolo “Gli artisti e gli eroi del Rinascimento”, mediante il quale i più piccoli rivivranno l’arte rinascimentale attraverso il racconto dei più grandi artisti, cimentandosi anche nella realizzazione di un’opera dell’epoca.
Sempre questa sera i Giardini di San Giovanni in Corso Umberto I ospiteranno le Farse Cavajole, proposte per l’occasione dalla Compagnia teatrale “I Cavoti”, diretta da Anna Maria Morgera.
Per info e contatti:
- Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, C.so Mazzini 8, Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.465207; cell: 347.1251897; web: www.atsc-cava.it; e-mail: info@atsc-cava.it
- Segreteria Organizzativa MTN Internet Company srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; web: www.mtncompany.it; e-mail: info@mtncompany.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10095101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...