Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAmpliamento del cimitero, posta la prima pietra

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ampliamento del cimitero, posta la prima pietra

Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 25 gennaio 2005 00:00:00

Ieri pomeriggio posa della prima pietra per l'ampliamento del civico cimitero. Presenti all'evento, oltre al sindaco Messina, alla Giunta al completo, al presidente del Consiglio, Giovanni Baldi, e ad alcuni consiglieri comunali, anche il vice-Ministro ai Beni Culturali ed Ambientali, Antonio Martusciello, il prefetto di Salerno, Enrico Laudanna, ed il comandante provinciale dei Carabinieri, ten. col. Claudio Quarta. La cerimonia ha ufficializzato la cantierizzazione di un'importante opera pubblica, pensata da Abbro, che ha avuto l'input definitivo sotto la Giunta Messina. «C'è grande soddisfazione - commenta l'assessore ai Lavori Pubblici, Carmine Salsano - per la partenza di un'opera fondamentale per la cittadinanza, già progettata dal sindaco Abbro tempo fa e ripresa dalla nostra Amministrazione. Credo che la presenza di Martusciello non sia solo formale, ma testimonia quanto il governo centrale sia vicino alla città. Ciò è importante anche per i finanziamenti che permetteranno di preservare l'Abbazia della S.S. Trinità». Un'opera sulla quale saranno investiti circa 14 milioni di euro, grazie ad un mutuo contratto presso la Cassa Depositi e Prestiti, per la creazione di nuovi spazi utili alla sepoltura, come loculi e tombe di famiglie, e di un nuovo impianto di cremazione. Un intervento quanto mai necessario, visto che l'area cimiteriale attuale era diventata troppo piccola per soddisfare le esigenze della popolazione. «Siamo vicini alla collettività - dice il comandante Quarta - anche in momenti importanti come questo, che sintetizza lo sviluppo e la crescita sociale di una città. Un'attività encomiabile, quella svolta dall'Amministrazione, vicina alla collettività. Quella stessa gente comune che ci permette di esistere e di lavorare giorno dopo giorno per la loro sicurezza». Sulla stessa lunghezza d'onda il prefetto Laudanna: «Questa è l'ennesima dimostrazione che il nostro territorio è in crescita. Sosterrò tali iniziative perché ritengo che, attraverso le infrastrutture, si metta un mattone in più per lo sviluppo di un territorio». Il sindaco Messina e l'on. Martusciello hanno simbolicamente collocato la prima pietra della nuova area cimiteriale, poi benedetta dal vicario, don Carlo Papa. Presenti anche i responsabili dell'Ati (Moviter Costruzioni-Lombardo Costruzioni-Barone Cise) che tra una settimana darà il via ai lavori. Durata prevista, 36 mesi. Si inizierà con opere di escavazione e con l'abbattimento di un vecchio immobile. Poi, come previsto dagli elaborati progettuali redatti dall'Ufficio Tecnico, sotto la supervisione del dirigente Luca Caselli, nell'area sorgeranno i loculi, gli ossarietti ed i 10 suoli per la costruzione privata delle tombe di famiglia, il cui acquisto è stato formalizzato da parte dei cittadini. I primi loculi saranno pronti tra un anno e mezzo. Infatti, per volontà del sindaco Messina, è stato modificato il capitolato d'appalto, che consentirà di consegnare l'opera a cadenza temporale e secondo lotti funzionali. Dopo la posa della prima pietra, il vice-ministro Martusciello ha visitato l'Abbazia benedettina e poi ha partecipato, a Palazzo di Città, alla presentazione degli interventi strutturali in corso nella città metelliana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10504101

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...