Tu sei qui: CronacaAmper, convegno-cena di beneficenza
Inserito da (admin), giovedì 3 dicembre 2015 00:00:00
Si terrà venerdì 11 dicembre 2015, alle ore 18.00, presso il Marte di Cava de’ Tirreni, sito in Corso Umberto I, 137, l’atteso convegno “Storie di Sorrisi - Raccontiamo Emozioni”, voluto dalla cavese “Amper Onlus”. Al termine del meeting, alle ore 21.00, in programma una succulenta cena di beneficenza, il cui ricavato verrà interamente devoluto ai progetti dell’Amper Onlus in Africa.
Per info: 339.275.8943 - 360.936.493 - info@amperonlus.org - www.amperonlus.org.
La Storia
L’Amper Onlus - Associazione Mariana per l’Eritrea nasce nel 2004 ad esito di un viaggio che il dottore cardiologo Luigi Pagano, unitamente alla consorte, fece in Eritrea con la partecipazione di Emilia D’Arco e Pasquale Vitale, attivi giovani dell’Associazione Mariana della Famiglia di San Vincenzo de’ Paoli di Pregiato, in Cava de’ Tirreni. Il viaggio e la visita ai villaggi eritrei, come all’orfanotrofio di Hebo e non solo, suscitarono in loro un interrogativo: che fare? Come aiutare, in qualche modo, i bambini colà conosciuti? Come sostenere la missione delle Figlie della Carità e dei Padri Missionari?
I volti dei bambini, gli incantevoli paesaggi, la vita quotidiana degli abitanti sono diventati dal 2004 in poi le pagine di un calendario che negli anni a seguire è stato lo strumento - non solo dal punto di vista economico - di supporto per far conoscere ai cavesi in primis, ed agli italiani poi, tale realtà. Dopo i primi calendari, gli eventi di aggregazione e degustazione dei prodotti tipici eritrei e le serate musicali, arrivarono le prime realizzazioni di progetti finanziati dall’Amper Onlus. Progetti che dal 2004 ad oggi hanno veicolato in Eritrea, grazie ai tanti benefattori, cavesi e non, oltre 200mila euro.
Pozzi, sistemi di approvvigionamento idrico, pannelli solari, lavatrici, medicinali, ma sopratutto viva attenzione che, sulle orme di San Vincenzo de’ Paoli, per l’Amper è inventivo all’infinito. L’Amper Onlus, per scelta e vocazione, ritiene che l’aiuto principale debba essere destinato nel Paese d’origine, direttamente alle comunità locali e ciò non è utopia! In un contesto come quello africano, sconvolto da guerre e dittature, con l’aiuto di Dio e dei tanti che vorranno dare un sostegno all’Amper Onlus, si può essere propositivi, com’è stato fatto per oltre due lustri.
Se si vuole approfondire ancora, il sito è www.amperonlus.org, esplicativo d’ogni vago dubbio, significando che da quest’anno, oltre all’Eritrea, verranno assicurati aiuti ai Paesi dell’Etiopia e del Ghana.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10035109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...