Tu sei qui: CronacaAmore e cucina vegana al Premio Com&Te
Inserito da (admin), martedì 14 aprile 2015 00:00:00
L’Associazione Comunicazione & Territorio invita a partecipare al terzo salotto letterario della IX edizione del Premio e Rassegna letteraria “Com&Te Comunicazione, giornalismo e dintorni”, che si terrà venerdì 17 aprile, alle ore 18.00, al Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni. Ospiti Paola Maraone e Paola La Rosa, autrici del libro “Straziami ma di tofu saziami” (Rizzoli).
Il colpo di fulmine ti percorre e ti abbaglia: all’inizio di una storia pensi che la vita ti riserverà solo rose e fiori, ma poi è un mazzo di broccoli quel che spesso ti resta in mano. E, in epoca vegana, questo è più vero che mai. Quando Francesco investe Alice con la bicicletta, lei anziché maledirlo ne resta folgorata: rustico ma non tamarro, longilineo ma non evanescente, scolpito ma non minaccioso. E così, stregata, non coglie i segnali che le preannunciano un futuro di idealismi e rinunce.
Francesco è vegano ed Alice abbandona salame e pasticcini per vestire i panni di qualcuno che non è. D’altra parte, lui sulla carta è l’uomo ideale: cucina bene, è ecologista e maestro di decrescita felice. Però, come sa bene chi l’ha provato, vivere con un supereroe implica un prezzo da pagare: essere vegani per Francesco vuol dire anche fare a meno dell’auto, dei detersivi, cucirsi i vestiti da sé... Ma di quanto si può alzare, ogni giorno, l’asticella?
Paola Maraone vive a Milano con il suo compagno e due bambini. Giornalista di “Gioia”, ha pubblicato diversi libri, tra cui “Cineterapia - 99 film che fanno bene al cuore” (2008) e “Ero una brava mamma prima di avere figli” (2009). Paola La Rosa vive a Milano, vegana pentita, giornalista ed autrice televisiva.
Ad intervistare le autrici i giornalisti Tiziana De Sio, addetto stampa della Metellia Servizi, e Felice Naddeo, redattore del Corriere del Mezzogiorno.
Comunicazione Premio Com&Te
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10304101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...