Tu sei qui: CronacaAlloggi popolari, si attende lo sblocco dei fondi
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 1 settembre 2010 00:00:00
Attende con ansia una felice soluzione della situazione il popolo dei prefabbricati. Entro la giornata di venerdì dovrebbe arrivare la comunicazione della Regione Campania sulla richiesta di derogare al blocco dei pagamenti, dopo la decisione del Governatore Stefano Caldoro di sospendere il trasferimento di fondi per i lavori di realizzazione dei nuovi alloggi a Pregiato.
Nella giornata di lunedì scorso, infatti, il primo cittadino Marco Galdi, il vicesindaco Luigi Napoli ed il consigliere regionale Giovanni Baldi si sono recati a Palazzo Santa Lucia per incontrare l’assessore regionale al Bilancio, Gaetano Giancane, ed il ragioniere capo della Regione, Fernando De Angelis, per richiedere lo sblocco dei pagamenti.
Contemporaneamente, dinanzi al Palazzo di Città metelliano, gruppi di famiglie guidati da Salvatore Avella, ex consigliere comunale e promotore della tutela dei diritti del popolo dei cointainers, e da Rossana Lamberti, ex assessore all’Urbanistica, inscenavano una protesta pacifica sul protarsi dei tempi di consegna delle abitazioni.
Un’azione, quest’ultima, per nulla condivisa dall’Amministrazione ed anzi considerata una vera e propria «strumentalizzazione della situazione da parte di ex esponenti politici», come dichiarato dal vicesindaco Luigi Napoli. L’assessore al Personale ed al Territorio ha rincarato poi la dose definendo «pretestuosa» l’opera di chi capeggiava i protestanti, «soprattutto nella considerazione del fatto che molte persone erano state informate del nostro viaggio a Napoli e delle nostre pressioni a chi di dovere».
Nella giornata odierna, intanto, dovrebbero essere decisi i criteri per l’assegnazione dei nuovi alloggi. In questo modo potrebbe avviarsi il piano di mobilità ed avverarsi il sogno di chi aspetta da 30 anni di abbandonare il tetto in latta. La speranza degli abitanti dei containers è che il mese di settembre possa essere quello giusto per la consegna dei nuovi alloggi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10263101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...