Tu sei qui: CronacaAllerta meteo, Protezione Civile ok
Inserito da (admin), martedì 21 febbraio 2012 00:00:00
Stilata dalla Protezione Civile di Cava de’ Tirreni, ed in particolare dal Responsabile Vincenzo Salsano, la relazione relativa all’emergenza neve-ghiaccio di febbraio 2012. Leggiamola insieme:
«Il territorio di Cava de’ Tirreni è una vallata e, in quanto tale, presenta sui versanti Est ed Ovest agglomerati urbani e strade di collegamento anche ad altezze superiori i 500 metri sul livello del mare; spesso gelate notturne provocano disagi alla viabilità, nonché situazioni di forte rischio per la pubblica e privata incolumità.
Dal 4 al 15 febbraio u.s., una forte ondata di aria fredda ha causato forti nevicate e gelate in tutto il territorio nazionale, non trascurando la valle metelliana. Non pochi sono stati i disagi per la popolazione, rimasta intrappolata a causa delle strade impraticabili per neve e ghiaccio. L’emergenza meteo che sta interessando tutto il centro sud è stata fronteggiata superbamente dal Nucleo Comunale di Protezione Civile grazie al supporto del Gruppo Volontari, utilizzando le risorse attualmente in dotazione per lo spargimento a mano del sale acquistato, nonostante le difficoltà incontrate nel reperirle.
Per ottemperare alle richieste di aiuto della popolazione è stata data pubblicità dei recapiti telefonici da contattare per chiedere soccorso, sia sui quotidiani che sui siti internet del Comune e della Protezione Civile. Sono stati avviati contatti con altre associazioni per un eventuale ausilio al fine di fronteggiare l’emergenza. Quotidianamente si è avuta una presenza media di 15 volontari dalle 5-6 di mattina alle 2-3 di notte, a seconda delle esigenze. È stata assicurata una costante presenza in sala operativa per ricevere le numerosissime richieste di intervento e smistarle alle squadre operanti sul territorio, grazie anche ai volontari del Servizio Civile Nazionale che collaborano con la Protezione Civile.
Tra i numerosi interventi di soccorso effettuati si citano:
- una donna incinta con i suoi due bambini intrappolata nel ghiaccio ed accompagnata a casa con un automezzo 4x4 in dotazione alla Protezione Civile;
- un anziano colto da malore accompagnato in ospedale per i dovuti accertamenti con un automezzo 4x4 in dotazione alla Protezione Civile;
- una donna incinta che doveva recarsi in ospedale per accertamenti è stata soccorsa dai volontari che, spargendo il sale sulla rampa d’accesso all’abitazione, hanno reso possibile lo spostamento in auto.
Per razionalizzare il quantitativo di sale a disposizione sono stati presi contatti con la Provincia per lo spargimento sulle strade provinciali presenti nel territorio cavese, in ausilio a quanto già fatto con mezzi e risorse proprie. Inoltre, visto l’esaurirsi delle scorte a diposizione e la grande difficoltà a reperire gratuitamente il sale a causa delle generali condizioni meteo avverse su tutto il centro sud del Paese, è stato necessario provvedere all’acquisto di 50 quintali di sale.
Il calendario degli interventi principali posti in essere:
- sabato 4 febbraio: intervento per spargimento sale - emergenza neve nelle località Breccelle e Casalonga (Sant’Anna) con interventi protrattisi sino a notte inoltrata;
- martedì 7 febbraio: spargimento sale ed interventi sino a tarda sera per ghiaccio su via Aniello Vitale, via Petrellosa, via Luigi Ferrara, via Pasquale Santoriello;
- mercoledì 8 febbraio: controllo del territorio con spargimento sale nelle zone più alt del versante est del territorio comunale;
- venerdì 10: spargimento sale ed interventi di disgelo segnalati e/o richiesti da enti o cittadini sino a tarda notte;
- sabato 11 febbraio: chiusura scuole a seguito di diramazione di allerta meteo da parte del Dipartimento regionale di Protezione Civile;
- domenica 12 febbraio: presenza di neve e ghiaccio su tutto il territorio comunale, anche nelle zone a ridosso del centro storico; servizio dalle prime ore del mattino e sino notte tarda con interventi a favore di cittadini bloccati dalla neve/gelo.
- lunedì 13 e sino al 15 febbraio: già a partire dalle prime ore del mattino ed in alcune occasioni sino a notte tarda è stato effettuato un quotidiano controllo del territorio con operazione di disgelo con spargimento di sale sulle strade e con interventi mirati a seguito di segnalazioni pervenute dai vari enti, forze di polizia e cittadini che si rivolgevano alla Protezione Civile richiedendo i più svariati interventi.
Durante tutto il periodo di “emergenza” sono stati effettuati servizi di monitoraggio del territorio per verificare la presenza di senzatetto esposti alle rigide temperature, al fine di prevenire malori o assideramenti. Tali servizi hanno dato esito negativo anche in considerazione che il territorio cavese non è interessato a casi di vagabondaggio, che il più delle volte è solo a carattere temporaneo, che non ne presuppone la permanenza notturna».
Responsabile dello Staff Sicurezza Urbana e Protezione Civile, Dott. Vincenzo Salsano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10085106
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...