Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAllerta meteo, Protezione Civile ok

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Allerta meteo, Protezione Civile ok

Inserito da (admin), martedì 21 febbraio 2012 00:00:00

Stilata dalla Protezione Civile di Cava de’ Tirreni, ed in particolare dal Responsabile Vincenzo Salsano, la relazione relativa all’emergenza neve-ghiaccio di febbraio 2012. Leggiamola insieme:

«Il territorio di Cava de’ Tirreni è una vallata e, in quanto tale, presenta sui versanti Est ed Ovest agglomerati urbani e strade di collegamento anche ad altezze superiori i 500 metri sul livello del mare; spesso gelate notturne provocano disagi alla viabilità, nonché situazioni di forte rischio per la pubblica e privata incolumità.

Dal 4 al 15 febbraio u.s., una forte ondata di aria fredda ha causato forti nevicate e gelate in tutto il territorio nazionale, non trascurando la valle metelliana. Non pochi sono stati i disagi per la popolazione, rimasta intrappolata a causa delle strade impraticabili per neve e ghiaccio. L’emergenza meteo che sta interessando tutto il centro sud è stata fronteggiata superbamente dal Nucleo Comunale di Protezione Civile grazie al supporto del Gruppo Volontari, utilizzando le risorse attualmente in dotazione per lo spargimento a mano del sale acquistato, nonostante le difficoltà incontrate nel reperirle.

Per ottemperare alle richieste di aiuto della popolazione è stata data pubblicità dei recapiti telefonici da contattare per chiedere soccorso, sia sui quotidiani che sui siti internet del Comune e della Protezione Civile. Sono stati avviati contatti con altre associazioni per un eventuale ausilio al fine di fronteggiare l’emergenza. Quotidianamente si è avuta una presenza media di 15 volontari dalle 5-6 di mattina alle 2-3 di notte, a seconda delle esigenze. È stata assicurata una costante presenza in sala operativa per ricevere le numerosissime richieste di intervento e smistarle alle squadre operanti sul territorio, grazie anche ai volontari del Servizio Civile Nazionale che collaborano con la Protezione Civile.

Tra i numerosi interventi di soccorso effettuati si citano:
- una donna incinta con i suoi due bambini intrappolata nel ghiaccio ed accompagnata a casa con un automezzo 4x4 in dotazione alla Protezione Civile;
- un anziano colto da malore accompagnato in ospedale per i dovuti accertamenti con un automezzo 4x4 in dotazione alla Protezione Civile;
- una donna incinta che doveva recarsi in ospedale per accertamenti è stata soccorsa dai volontari che, spargendo il sale sulla rampa d’accesso all’abitazione, hanno reso possibile lo spostamento in auto.

Per razionalizzare il quantitativo di sale a disposizione sono stati presi contatti con la Provincia per lo spargimento sulle strade provinciali presenti nel territorio cavese, in ausilio a quanto già fatto con mezzi e risorse proprie. Inoltre, visto l’esaurirsi delle scorte a diposizione e la grande difficoltà a reperire gratuitamente il sale a causa delle generali condizioni meteo avverse su tutto il centro sud del Paese, è stato necessario provvedere all’acquisto di 50 quintali di sale.

Il calendario degli interventi principali posti in essere:
- sabato 4 febbraio: intervento per spargimento sale - emergenza neve nelle località Breccelle e Casalonga (Sant’Anna) con interventi protrattisi sino a notte inoltrata;
- martedì 7 febbraio: spargimento sale ed interventi sino a tarda sera per ghiaccio su via Aniello Vitale, via Petrellosa, via Luigi Ferrara, via Pasquale Santoriello;
- mercoledì 8 febbraio: controllo del territorio con spargimento sale nelle zone più alt del versante est del territorio comunale;
- venerdì 10: spargimento sale ed interventi di disgelo segnalati e/o richiesti da enti o cittadini sino a tarda notte;
- sabato 11 febbraio: chiusura scuole a seguito di diramazione di allerta meteo da parte del Dipartimento regionale di Protezione Civile;
- domenica 12 febbraio: presenza di neve e ghiaccio su tutto il territorio comunale, anche nelle zone a ridosso del centro storico; servizio dalle prime ore del mattino e sino notte tarda con interventi a favore di cittadini bloccati dalla neve/gelo.
- lunedì 13 e sino al 15 febbraio: già a partire dalle prime ore del mattino ed in alcune occasioni sino a notte tarda è stato effettuato un quotidiano controllo del territorio con operazione di disgelo con spargimento di sale sulle strade e con interventi mirati a seguito di segnalazioni pervenute dai vari enti, forze di polizia e cittadini che si rivolgevano alla Protezione Civile richiedendo i più svariati interventi.

Durante tutto il periodo di “emergenza” sono stati effettuati servizi di monitoraggio del territorio per verificare la presenza di senzatetto esposti alle rigide temperature, al fine di prevenire malori o assideramenti. Tali servizi hanno dato esito negativo anche in considerazione che il territorio cavese non è interessato a casi di vagabondaggio, che il più delle volte è solo a carattere temporaneo, che non ne presuppone la permanenza notturna».

Responsabile dello Staff Sicurezza Urbana e Protezione Civile, Dott. Vincenzo Salsano

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10054103

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...