Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Allarme fumo", il Rotary Club nelle Scuole Medie cavesi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Allarme fumo", il Rotary Club nelle Scuole Medie cavesi

Inserito da (admin), giovedì 21 marzo 2013 00:00:00

Una campagna di informazione e prevenzione, ma soprattutto di dissuasione, per combattere un’autentica piaga che ogni anno “uccide” 4 milioni di persone nel mondo. Il Rotary Club di Cava de’ Tirreni scende in campo nella lotta contro il fumo. E lo fa nelle Scuole Secondarie di Primo Grado, tra quegli studenti che incredibilmente, vista la loro giovane età, sono già prepotentemente attirati e coinvolti dalla malsana abitudine della sigaretta.

Aderendo come numerosi altri Club “confratelli” al progetto “Allarme fumo: il Rotary per i giovani”, attivato tramite un protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ed il Rotary International Distretto 2100, il Rotary Club di Cava de’ Tirreni è, dunque, nuovamente protagonista sul territorio metelliano con un’azione tipicamente di servizio e dalle rilevanti finalità socio-sanitarie.

Scattata martedì 19 marzo presso la Scuola Media “Carducci-Trezza”, l’iniziativa proseguirà nei prossimi giorni nelle altre due Scuole Secondarie di Primo Grado metelliane, la “Giovanni XXIII” e la “Balzico”, e si concluderà con una manifestazione finale, in programma presumibilmente nel mese di maggio, nel corso della quale saranno presentati tutti i lavori svolti dagli studenti, chiamati a realizzare slogan o percorsi video/fotografici contro il fumo, e saranno premiati i migliori elaborati.

Prevenire e ridurre il fumo di tabacco in età evolutiva, favorendo lo sviluppo nei ragazzi di una propria capacità decisionale relativamente all’uso di sostanze che creano dipendenza: è questa la “mission” della relazione “Il Fumo”, preparata dalle docenti Rosaria Matonti ed Emma Trasi e già illustrata agli alunni della “Carducci-Trezza” dal Presidente del Rotary Club metelliano, Emilio Franzesi. La storia e la chimica del fumo, tutti i danni dallo stesso provocati alla salute ed in tanti altri contesti, come si comincia a fumare, perché si fuma, ma soprattutto i modi per dire “no”, non facendosi trascinare dal “branco”: concetti tanto semplici quanto fondamentali, presentati con un linguaggio alla portata dei ragazzi, caratterizzano la campagna intrapresa dal Rotary Club cavese e la relativa relazione presentata nei vari istituti scolastici.

Il fumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio nell’insorgenza di numerose malattie cronico-degenerative (infarto miocardico acuto, cardiopatie, vasculopatie, patologie oncologiche polmonari e non, etc.) ed il maggiore fattore di rischio di morte precoce. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha incluso il fumo di tabacco tra le principali cause di morte, definendolo come la “più grande minaccia per la salute nella Regione Europea”. Il 90-95% dei tumori polmonari, l’80-85% delle bronchiti croniche e degli enfisemi polmonari ed il 20-25% degli incidenti cardiovascolari sono dovuti al fumo di tabacco, che a sua volta favorisce lo sviluppo di altre numerose malattie di cui è la causa.

Si inizia a fumare, purtroppo, già a 10-11 anni: è questo l’esito “scioccante” dell’indagine portata a termine dall’OMS nelle Scuole Medie italiane. L’inchiesta ha messo in evidenza che la prima sigaretta viene fumata a 11 anni, a 13 anni si arriva in media a 4 sigarette al giorno ed a 15 anni i ragazzi sono già tabagisti incalliti. Sempre secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 1/3 della popolazione sopra i 14 anni, soprattutto di sesso maschile, fuma, ed in particolare il 4% dei giovani già fuma a 11 anni, il 14% a 13 anni ed il 30% a 15 anni. Inoltre, mentre in generale da alcuni anni la percentuale di fumatori in Italia tende a diminuire, aumenta invece nei giovani e nelle donne. Con il triste primato dei fumatori “precoci” che va alla Sardegna, seguita dalla Campania e dalla Calabria (ultimo il Friuli Venezia Giulia).

Il fumo è dannoso ad ogni età, ma il rischio di sviluppare una malattia ad esso correlata è strettamente dipendente dalla data di inizio dell’abitudine. Per l’OMS i fumatori che iniziano a fumare in giovane età e continuano a farlo regolarmente hanno il 50% di probabilità di morire a causa del tabacco. È indispensabile, quindi, che l’“educazione” a non fumare sia iniziata il più precocemente possibile nei giovani, fin dall’età di 10-11 anni, con appositi programmi e metodologie che promuovano la tipologia del giovane non fumatore quale figura vincente e da imitare.

Va detto ai ragazzi che il fumo non è un semplice vizio, ma una vera e propria dipendenza. Per questo il Rotary Club cavese ha deciso di intervenire con il consueto spirito di servizio per una campagna capillare nelle Scuole Medie. Ed in tale ottica il progetto “Allarme fumo: il Rotary per i giovani” costituisce un importante percorso formativo volto ad incidere sulle abitudini dei ragazzi, al fine di indirizzarli ad uno stile di vita più salutare nella speranza di ridurre il numero di giovani che iniziano a fumare, promuovendo al contempo una corresponsabilità di tutta la “popolazione scolastica” per favorire la creazione di un ambiente scolastico “libero dal fumo”.

Per info e contatti: Rotary Club di Cava de’ Tirreni - cell. 340.7833975 - email: ufficiostampa@mtncompany.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10934100

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...