Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAllarme criminalità, vertice sulla sicurezza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Allarme criminalità, vertice sulla sicurezza

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 8 settembre 2003 00:00:00

Sabato mattina, presso il Comando di Polizia Municipale, si è tenuto un summit operativo per discutere degli ultimi eventi accaduti nella city, che hanno riproposto il difficile problema della sicurezza nella Valle, messa a dura prova da rapine ed aggressioni di cani randagi. Alla riunione, durata più di due ore, erano presenti il comandante dei Vigili, Saverio Valio, l'assessore alla Pubblica Sicurezza, Alfonso Laudato, ed il consigliere provinciale con delega alla Sicurezza, Alfonso Senatore. Laudato ha subito illustrato la situazione attuale, le proiezioni future ed i programmi dell'Amministrazione per la risoluzione dell'enigma sicurezza. La prima pietra è stata posta, ma tanto occorre fare perché la cittadina metelliana possa dirsi sicura. In primis, il concorso che consentirebbe l'incremento della pianta organica della Polizia Municipale. «L'assunzione di nuove unità - esordisce l'avv. Senatore - potrebbe regalare ad alcune zone della Valle il Vigile di quartiere, mio vecchio pallino. Ma l'Amministrazione può fare poco o nulla. Ovunque c'è carenza in organico. Dal piano locale il problema si sposta a livello nazionale. Bisogna che lo Stato investa sulla sicurezza. Non è concepibile combattere la criminalità con pochi uomini, mezzi non adeguati e pessime strutture. Prendendo in esame la situazione locale, molto c'è da dire. Non è possibile che la Polizia stia in una struttura come quella della Pretura, come non è normale che di notte ci siano solo due poliziotti ed un carabiniere di turno. Con questi presupposti, il coordinamento interforze è praticamente un'utopia. In primo luogo, le Forze Armate non debbono espletare funzioni amministrative. Si tratta di compiti affidabili a civili, che non fanno nulla negli uffici di competenza. Punto due: i Carabinieri non devono svolgere mansioni di notifica di atti giudiziari, incarichi che potrebbero essere portati a termine dal semplice postino. Tre: non è ponderabile che ci siano uomini impiegati in scorte che servono a proteggere politici e magistrati che non hanno alcun ruolo significativo. La situazione nazionale così descritta certo ha ripercussioni negative sul territorio cavese». Secondo Senatore, con riferimento alla situazione delle Forze dell'Ordine metelliane, si devono fare anche dei turni notturni, a scapito della mattina. Soprattutto il lunedì ed il martedì, quando le unità a disposizione sono praticamente dimezzate (visto che coloro che hanno prestato servizio allo stadio sono di riposo), ci vorrebbero maggiori controlli, poiché i ladri sono consapevoli di potersi muovere liberamente. Nel corso del vertice si è parlato anche del problema incendi. Senatore espone la sua idea in merito: «Rivitalizzare i boschi ed incentivare le attività agricolo-boschive per la cura della flora metelliana sarebbe un grande passo in avanti. Bisogna eliminare gli interessi che gravitano intorno agli incendi e coinvolgere i militari che nella caserma non fanno nulla per la prevenzione dei roghi boschivi. Si deve capire che dietro un dolo non c'è sempre la mano di un malato piromane, ma spesso è presente una matrice criminale. Ormai la flora metelliana viene distrutta ogni anno».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10275109

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...