Tu sei qui: CronacaAllarme acqua, pozzi inquinati
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 31 luglio 2001 00:00:00
Il controllo della percentuale dei nitrati nelle acque potabili della città metelliana, effettuato dall'Arpac (Agenzia Regionale per il Controllo dell'Ambiente), sta suscitando polemiche a Palazzo di Città. I risultati dei prelievi fatti dall'agenzia regionale, nei diversi pozzi cittadini, hanno dato un esito sconvolgente. Quasi tutti erano oltre la soglia di sicurezza consentita di 50 milligrammi al litro, con punte anche al di sopra dei 60. L'Arpac ha immediatamente allertato l'Asl Sa1, che a sua volta ha notificato, il giorno 27 di questo mese, gli esiti all'amministrazione comunale, chiedendo di procedere all'immediata chiusura dei pozzi incriminati, per salvaguardare la salute pubblica. Altrettanto sollecita e critica è stata la risposta del sindaco Messina e dell'ufficio tecnico comunale competente. Nello stesso giorno, infatti, è partito un telegramma indirizzato all'agenzia regionale e per conoscenza all'Asl, in cui si richiedeva, in primo luogo, un immediato controllo dei nitrati, ma da effettuare a valle, cioè dai rubinetti e non direttamente ai pozzi, ed in secondo luogo di evitare fughe di notizie, che non fanno altro che diffondere allarme ingiustificato. È noto a tutti che i pozzi cavesi, specie quelli di fondo valle, da anni soffrono di un problema di pescaggio a causa dell'abbassamento delle falde acquifere; per tale motivo, le sonde pescano sul fondale dove maggiore è la concentrazione di nitrati, che inevitabilmente altera la potabilità dell'acqua. Ma proprio per questo, l'amministrazione Fiorillo dotò la città di due impianti di denitrificazione, ubicati uno in viale Marconi, nei pressi della Biblioteca Comunale, entrato in funzione lo scorso anno, ed il secondo, messo in rete proprio recentemente, nella frazione di Santa Lucia.
Pertanto l'acqua erogata è perfettamente potabile, con una concentrazione di nitrati nettamente al di sotto della soglia di sicurezza, ed appare ingiustificato l'allarmismo diffusosi in città, ma soprattutto in quelle frazioni che in un recente passato hanno sofferto di tale problema. Come risulta ingiustificata la corsa frenetica all'acquisto di acqua minerale. «D'altra parte - precisa Vincenzo Sportiello, responsabile facente funzioni dell'ufficio tecnico - i nostri pozzi sono tutti sotto monitoraggio ed ogni alterazione della potabilità, soprattutto a causa dei nitrati, viene immediatamente segnalata al sistema di controllo. A maggiore garanzia, da tempo, il Comune metelliano miscela l'acqua dei propri pozzi sia con l'acqua fornita dal Consorzio dell'Ausino che con quella proveniente dagli impianti di denitrificazione, che consentono un abbattimento notevole delle percentuali di nitrati». È parso strano, agli uffici comunali, la scarsa sinergia fra i vari uffici preposti al controllo della potabilità delle acque, in quanto l'Asl, a conoscenza della metodologia di erogazione, poteva direttamente chiarire all'Arpac le procedure adottate, evitando gli allarmismi e, addirittura, la richiesta al Comune di chiusura dei pozzi. Pare risolto, invece, il problema della scarsa pressione dell'acqua, che recentemente ha ridotto l'erogazione nelle frazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10928104
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...