Tu sei qui: CronacaAlla scoperta dell'A.E.O.P. cavese
Inserito da (admin), martedì 15 gennaio 2013 00:00:00
In non pochi avvenimenti, soprattutto nello svolgersi di eventi religiosi, folcloristici, sportivi e naturalistici, da oltre due anni, vediamo uomini e donne in una “speciale uniforme”, similare a quella delle Forze dell’Ordine, adoperarsi affinché non accada nulla che possa turbare il buon esito dell’evento. Sono i “professionisti del volontariato” dell’Associazione Europea Operatori Polizia (A.E.O.P.), costituita a Roma il 24 novembre 1995, per atto Notaio Francesco Maria Tardini, e presente in tutte le regioni d’Italia. Una O.N.LU.S., apolitica, sindacale e senza fini di lucro, iscritta nell’elenco nazionale delle Organizzazioni di Volontariato, del Dipartimento della Protezione Civile (D.P.R. n. 194 del 2001), riconosciuta con Decreto n. 1261, del 7 Novembre 2007, a firma del Ministro dell’Ambiente, del Territorio e del Mare. L’ambito d’azione dell’A.E.O.P. è la tutela del territorio e la salvaguardia della flora e della fauna.
La Sezione di Cava de’Tirreni, unica nella provincia di Salerno, che conta 25 volontari (20 uomini e 5 donne), è in attesa di una sede definitiva, ma è contattabile all’indirizzo e-mail aeopcava@gmail.com o sul sito web www.aeopcava.it. I volontari metelliani, per celebrare l’istituzione della Sezione a Cava de’Tirreni, lo scorso novembre 2012 hanno spento la seconda candelina. Un biennio di crescita e di consapevolezza sia da parte loro, che si sono ben integrati ancor di più nel mondo del volontariato cavese, sia nell’animo degli stessi cittadini, che più volte hanno potuto beneficiare dei servigi dei “volontari in blu”.
I volontari, coordinati dal Presidente Nicola De Cesare (338.29.98.321), attivamente cooperato dal Vice Presidente Carmine Apicella, dal Segretario Pasquale Sorrentino, dal Tesoriere Mariarosaria Benincasa e dai Consiglieri Raffaele Scala e Maurizio Senatore, nel biennio appena trascorso sono stati impegnati in più di 50 interventi, sia in cooperazione con le Forze di Polizia presenti sul territorio di Cava de’Tirreni, sia con altri Sodalizi cittadini che condividono il medesimo senso civico, sia infine in attività promosse da Enti, Istituzioni e privati, offrendo senza indugi i propri servigi.
Al motto “tra la gente, per la gente”, come appena accennato, i volontari della Sezione cavese dell’A.E.O.P., in collaborazione (in ordine di costituzione) con la Guardia di Finanza, i Carabinieri, la Polizia di Stato, il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia Locale, i Vigili del Fuoco ed il Servizio d’Emergenza Sanitaria Nazionale (118), previa comunicazione alla Presidenza Regionale, hanno partecipato, con spirito filantropico e vivo interesse socio-umanitario, alle operazioni di volta in volta loro richieste.
Gli “agenti” dell’A.E.O.P., a conferma del lavoro svolto dall’anno di fondazione (2010), durante lo scorso 2012 sono stati impegnati sia in attività di rappresentanza, quali la Festa della Protezione Civile, la Fiera Città di Cava, il 285° Anniversario della costituzione del Corpo di Polizia Locale, la Giornata Europea, la Festa delle disabilità, la Commemorazione Sisma 1980, e sia a supporto delle Forze dell’ordine (in concorso con associazioni affini) per la salvaguardia dell’Ordine Pubblico e della Viabilità, come: Concerti, la Notte della Fine del mondo, la Notte della Musica Popolare, la Notte Bianca, la Festa Patronale, la pia Processione del Corpus Domini e della Via Crucis, la Festa di Nostra Signora di Lourdes, la presenza, il 13 d’ogni mese, presso il Santuario dell’Avvocatella di innumerevoli fedeli regionali ed ultraregionali, la Processione in Santa Maria del Rovo, il Giro ciclistico della Campania, la Scetajorde, la Podistica Alema, l’evento Pedalando con l’Assunta, la Podistica Internazionale “San Lorenzo”, l’annuale Benedizione e Disfida dei Trombonieri, il Carnevale al Borgo Pianesi, Le Notti al Castello sul Colle di Sant’Adjutore, la Festa Medievale al Corpo di Cava ed altre.
La Sezione A.E.O.P. della “piccola Svizzera”, nel corso del 2012, oltre a disporre di una Sezione Motorizzata ed una Sezione Appiedata, è stata anche protagonista di un primato nazionale: l’istituzione, al suo interno, di una Sezione a Cavallo, subito riconosciuta dalla Presidenza Nazionale, distinguendosi in numerose azioni di vigilanza boschiva e tutela della fauna pedemontana. La neonata Unità Equestre in atto, composta da tre volontari, fra cui un veterinario, noti conoscitori del territorio e delle cavalcature, operando nel rispetto della natura, in tutte le sue forme, ed in stretta sinergia con le Istituzioni ed Enti preposti alla salvaguardia della fauna e della natura, ha ottenuto vivi attestati di stima, apportando ulteriore lustro al buon operato dei volontari della Sezione di Cava de’Tirreni.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10748102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...