Tu sei qui: CronacaAlla Sala Teatro un sentiero narrativo legato alla natività
Inserito da (admin), mercoledì 5 gennaio 2011 00:00:00
Manovalanza Teatro propone un sentiero narrativo legato al tema della natività per offrire qualche momento di pensosa leggerezza e di intrattenimento. Questa sera, mercoledì 5 gennaio, in occasione della Notte Bianca di Cava de’ Tirreni, all’interno della Sala Teatro Comunale, Manovalanza Teatro propone tre repliche di “In nome della madre - Storia laica di una nascita annunciata”, alle ore 20.30, alle ore 22.30 ed alle ore 0.30.
Il reading per voce e violoncello si concentra sui testi rielaborati ed interpretati da Adriana Follieri, accompagnata dal compositore Pasquale Termini, entrambi incorniciati dalle scenografie del pittore Andreas Zampella.
Erri De Luca, Alda Merini e Pablo Neruda sono gli autori che la Follieri ha scelto e preferito per raccontare la natività con sguardo laico e multiforme, dando spazio alla narrazione ed alla poesia, per farsi portatrice di una dolcezza che non rinunci alla passionalità.
Le tele realizzate dal pittore Andreas Zampella trasformano la scena in un luogo di mitologie crudeli e surreali. A completare l’allestimento, le musiche composte ed eseguite dal vivo dal Maestro Termini arricchiscono di suggestioni oniriche ed auliche il racconto.
Info e prenotazioni: 347.3822968; e-mail: manovalanza@hotmail.it. Biglietto d’ingresso: 5 euro.
La scheda
“In nome della madre - Storia laica di una nascita annunciata”, reading per voce e violoncello. Testi liberamente tratti da Erri De Luca, Alda Merini e Pablo Neruda. Voce recitante: Adriana Follieri. Accompagnamento musicale: Pasquale Termini. Scenografie: Andreas Zampella.
- Adriana Follieri è attrice e regista, oltre che formatrice ed operatrice teatrale in aree disagiate. Il suo metodo è frutto degli incontri con artisti di livello internazionale come Ruggero Cappuccio, Claudio Di Palma, Peter Brook, Ariane Mnouchkine, Lilo Baur, Jos Houben, Paola Rizza, Marcello Magni, Michèle Millner, Bruce Myers, Lena Lessing, Renata M.Molinari, Andrea Renzi, Virginio Liberti, Claudio Misculin, Laura Curino, Mariangela Gualtieri, Armando Punzo. Diretta tra gli altri da Ruggero Cappuccio in Desideri Mortali con Chiara Muti e Claudio Di Palma al Teatro Massimo di Palermo, da Francesco Saponaro in De Ira con Peppino Mazzotta, Licia Maglietta e Toni Servillo, da Virginio Liberti in Napucalisse. Assistente del regista Claudio Di Palma per numerose opere liriche al Teatro San Carlo di Napoli ed al Teatro Regio di Torino; assistente del regista Armando Punzo per lo spettacolo Hamlice, Premio Ubu 2010. Tra le sue ultime regie, gli spettacoli di teatro sociale con non-attori Ri-belle (2009) e Muta (2010).
- Pasquale Termini è cantante e musicista. Violoncello del gruppo musicale Vox Antiqua e violoncello elettrico del gruppo Illàchime Quartet con Fabrizio Elvetico e Gianluca Paladino. Attore diretto da Tato Russo negli allestimenti al Teatro Bellini di Napoli, vanta collaborazioni artistiche con Edoardo Amirante and his ensemble, partecipa come primo violoncello agli spettacoli ‘Nterr’ ‘a rena per la rassegna Raccontami Campania, La principessa del velo per Nero di scena al Pan di Napoli, Pulcinella e l’erede universale per la regia di Massimo Petrucci e Tre pecore viziose, regia di Salvatore Cerruti. Violoncellista nello spettacolo teatrale My Life con l’attore Mario Aterrano per la regia di Ettore Squillace, presso il teatro Bolivar di Napoli. Cantante ed attore nel Musical Masaniello per la regia di Tato Russo.
- Andreas Zampella è allievo all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Tra le sue ultime mostre Humans e A forward man. Realizza le scenografie per lo spettacolo Muta - Comme steve accussì stonghe, per la regia di Adriana Follieri.
Per info e contatti:
Associazione di promozione sociale Manovalanza. Sede legale: località Starza, 34, Cava de’ Tirreni. E-mail: manovalanza@hotmail.it
Manovalanza Teatro
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10034108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...