Tu sei qui: CronacaAlla ricerca del "senso"... Pregiato
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 23 novembre 2011 00:00:00
La discordia sul senso unico a Pregiato viaggia anche a suon di petizioni. Dopo quella presentata l’altro giorno dai residenti favorevoli al nuovo piano traffico, è di queste ore la raccolta di firme esposta al sindaco Galdi dagli abitanti contrari alla disposizione messa a punto dall’assessore Alfonso Carleo.
Ad opporsi al nuovo senso di marcia in via Ferrara, via Casaburi, via Pastore e via Salsano sono in particolar modo gli abitanti della zona alta di Pregiato, che hanno denunciato il maggior numero di chilometri che sarebbero “costretti” a percorrere per raggiungere le proprie abitazioni. Essi avrebbero anteposto all’immediata entrata in vigore del nuovo piano traffico la realizzazione nella frazione di alcune opere infrastrutturali. Tra queste, la costruzione di una bretella di collegamento dinanzi alla Chiesa di San Nicola, l’ampliamento di Piazza Galdi, l’abbattimento del ponte incompiuto e la presenza in strada dei Vigili Urbani nelle ore di punta.
Di contro i “favorevoli” (e tra questi anche alcuni residenti nei prefabbricati di via Ferrara) avrebbero, invece, evidenziato nella ritrovata vivibilità e serenità della frazione i vantaggi della nuova viabilità.
Il giudizio finale sarà comunque rimandato al 30 novembre, giorno in cui avrà luogo il referendum. Sui cittadini chiamati a votare è in programma in queste ore a Palazzo di Città un summit della maggioranza. In un primo momento (soluzione, questa, che appare ancora la più probabile) si era stabilito di circoscrivere la consultazione ai soli residenti nelle strade interessate. Ma, dato il fondamentale ruolo di alternativa alla Statale 18 svolto dalle strade in oggetto, sta prendendo corpo l’ipotesi di estenderla anche agli abitanti fuori zona.
E sempre sulle polemiche inerenti alla possibilità di indire un referendum in tempi ristretti (secondo la legge esso potrebbe essere programmato 60 giorni dopo l’approvazione consiliare, soluzione che farebbe ricadere la data nel prossimo mese di gennaio), l’assessore Carleo ha risposto affermando che, più di un vero e proprio referendum, quella di mercoledì 30 novembre vorrà essere una mera consultazione popolare.
I seggi saranno aperti dalle ore 10.00 alle ore 22.00 e la votazione si effettuerà presso la sede dell'ex III Circoscrizione di Pregiato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10604107
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...
Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...
Un viaggio che doveva essere occasione di crescita e spensieratezza si è trasformato in tragedia. Davide Calabrese, 18enne studente del liceo scientifico "Mangino" di Pagani, è morto nella tarda serata del 29 marzo all'ospedale di Malaga, in Spagna, dove si trovava in gita con la sua classe. Le sue condizioni...
Nella mattinata del 29 marzo, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. di Nocera Inferiore, ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale...
Domenica 30 marzo 2025, si è verificata una disavventura al cimitero di Giffoni Valle Piana, quando due coniugi di 65 anni, in visita ai propri cari, sono precipitati all'interno di una cappella privata a causa del cedimento di una grata metallica, comunemente nota come "bocca di lupo". L'incidente ha...