Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Margherita da Cortona

Date rapide

Oggi: 22 febbraio

Ieri: 21 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAlla guida con lo smartphone: ritiro patente immediato

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Alla guida con lo smartphone: ritiro patente immediato

Inserito da (Redazione), mercoledì 19 luglio 2017 22:36:15

Norme più severe per chi usa lo smartphone mentre è al volante: già alla prima infrazione la patente verrà sospesa, fino a tre mesi che potranno diventare sei sei in caso di recidiva. È quanto previsto dall'emendamento presentato e approvato il 19 luglio dal presidente della commissione Trasporti della Camera, Michele Meta. Lo scopo è "affrontare e risolvere l'odiosa e pericolosa abitudine degli italiani di usare il telefono cellulare alla guida", ha precisato Meta. Previste anche sanzioni pecuniarie più forti e più punti tolti al guidatore che non rispetta la regola. Solo il giorno precedente, la proposta di sospendere la patente era stata cancellata e, nel testo di modifica dell'articolo 173 del Codice della strada, era rimasta solo la sospensione della licenza alla seconda infrazione in due anni.

M5s: soddisfatti per linea dura del governo

La decisione presa il 18 luglio aveva attirato le critiche sia del Movimento 5 Stelle che di Asaps (Associazione sostenitori della Polstrada). La nuova scelta, oggi, è stata quindi accolta in maniera positiva anche dai pentastellati: "Siamo soddisfatti che il Governo abbia sposato la linea dura sul ritiro della patente per chi usa il telefonino alla guida. Una misura fondamentale per la sicurezza e la salute dei cittadini che anche noi abbiamo chiesto di reintegrare", hanno detto i deputati di M5s della commissione Trasporti.

Tutela per bambini e cilisti

Altri punti toccati dall’esame sono stati quello dell’obbligo di avere a bordo i dispositivi anti abbandono per i bambini e quella sull’obbligo di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo dai ciclisti, in fase di sorpasso. "Ormai la maggiore causa di incidenti mortali sulle strade italiane e in Europa è dovuta alla distrazione alla guida", ha ricordato il viceministro delle infrastrutture Riccardo Nencini, "inasprire le sanzioni per chi viola il Codice della strada oltre a rendere le strade più sicure, è anche un modo per proteggere gli utenti deboli, ossia pedoni e ciclisti". Accanto alla norma salva ciclisti, inoltre, sono stati previsti degli investimenti sulle quattro grandi ciclovie italiane, "e altri sono previsti nel prossimo piano città".

Le iniziative di sensibilizzazione

Il Tavolo sulla sicurezza stradale, oltre che a quella della sospensione della patente, ha pensato ad altri modi per sensibilizzare i guidatori sulle problematiche della distrazione. Per esempio, si vorrebbero favorire delle campagne di comunicazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Oppure, promuovere la formazione e l'aggiornamento degli operatori del settore. Nei piani, c’è anche la volontà di unificare, dove possibile, le regole del traffico stradale in Europa.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100420109

Cronaca

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...

Due diportisti in difficoltà nel litorale di Eboli: provvidenziale l'intervento della Guardia Costiera

Nella tarda mattinata di ieri, intorno alle 12:00, alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Salerno è giunta una segnalazione da parte di un cittadino: due diportisti si trovavano in difficoltà nello specchio d’acqua antistante il Lido Lago, nel comune di Eboli (SA). I due...