Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Damiano vescovo di Pavia

Date rapide

Oggi: 12 aprile

Ieri: 11 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca«Alienazione dei negozi, perdita da oltre 3 milioni di euro»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

«Alienazione dei negozi, perdita da oltre 3 milioni di euro»

Inserito da (admin), lunedì 28 maggio 2012 00:00:00

Esposto alla Corte dei Conti. Il Comune di Cava ha fatto perdere alla città 3.115.640,78 di euro svendendo 5 negozi di Corso Umberto. Questo dice la perizia giurata da 2 consulenti del Tribunale. Indagate, giudicate di chi é la colpa e fate risarcire la città. Per tutti i 5 negozi (3 della farmacia, il parrucchiere e l’abbigliamento bambini) il Comune ha ricavato 1.942.359 €. Invece dai calcoli della perizia, giurata dall’ing. Emidio Maturo e Mario Farano, risulta un valore di 5.058.000 €. Queste e altre irregolarità segnalate nell’esposto inviato da “No svendita” alla Corte dei Conti.

La perizia era stata commissionata dal “No svendita”, coordinamento di associazioni civiche operanti sul territorio, sorto spontaneamente all’indomani della decisione dell’Amministrazione comunale di indire le aste. Le associazioni di “No svendita” erano infatti preoccupate che i valori, poi utilizzati come base delle aste, fossero stati sottostimati dall’Agenzia del Territorio, che il Comune incaricò di effettuare le stime.

Giusta preoccupazione, perché i periti Maturo e Farano hanno ora rilevato che l’Agenzia aveva effettuato le valutazioni prendendo a base 4 vendite che si riferivano a 2 negozi di traverse poco commerciali del corso (via Diaz e via Balzico) o addirittura di altre zone (corso P. Amedeo e via V. Emanuele). E 10 offerte delle agenzie immobiliari per negozi ubicati in via Martiri Della Libertà, via P. Lamberti, via F. Ferrara, via A. De Gasperi, via V. Veneto, via G. Vitale, viale degli Aceri, corso G. Mazzini, via Monticelli, insomma in zone che nulla hanno a che fare con corso Umberto ed il suo valore immobiliare.

Invece la stima dei periti del Tribunale è stata fatta, più correttamente, prendendo in considerazione e confrontando le vendite di negozi sullo stesso Corso Umberto, addirittura nello stesso fabbricato di quelli venduti all’asta. I periti, in un’articolata relazione, copiosa di riferimenti normativi e di conteggi, concludono che l’operato dell’Amministrazione comunale e quello dell’Agenzia del Territorio sono stati tali che si è prodotto un danno erariale di € 3.115.640, dato dalla differenza tra il valore da loro stimato e quello di vendita.

A questo punto, avendo avuto conferma della fondatezza delle proprie preoccupazioni, “No svendita” si accinge ad inoltrare un esposto alla Procura generale della Corte dei Conti. Gravi le irregolarità segnalate:

1) sotto accusa lo stesso incarico conferito all’Agenzia del Territorio, incarico che poteva benissimo essere svolto dai tecnici comunali. Scelta che ha provocato ulteriore danno alle casse comunali per decine di migliaia di euro. Non solo, l’incarico è stato dato senza gara e accettando il diktat dell’Agenzia su prezzi, penali e altre condizioni contrattuali assolutamente sbilanciate e contrarie agli interessi del Comune;

2) inoltre non è stata svolta adeguata promozione commerciale per favorire l’interesse di investitori cavesi e non;

3) sono state violate le disposizioni di legge e di regolamento, in quanto le valutazioni non sono state fatte al prezzo di mercato e non si è tenuto conto dei valori locativi dei negozi. Cosa che è invece stata fatta dai periti di “No svendita” che hanno riscontrato una corrispondenza tra prezzi di vendita e canoni di locazioni (in genere una cosa vale per quello che rende).

Ma il fatto che sia stata l’Agenzia del Territorio a fare valutazioni errate non fa venir meno le responsabilità dell’Amministrazione comunale, la quale, non solo le ha accettate, pur avendo al suo interno le professionalità necessarie per il loro riesame. Ma ha anche, nell’affidare esclusivamente ad essa Agenzia le valutazioni degli immobili, fatto una scelta. E di questa scelta, secondo “No svendita”, è chiamata a rispondere davanti al Giudice.

Mario Farano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10984101

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...