Tu sei qui: Cronaca‘Alice', un patto contro l'ictus
Inserito da (admin), venerdì 4 luglio 2003 00:00:00
Un patto di solidarietà per la salute, che guardi alla sanità dal punto di vista delle persone, dei pazienti e non degli aridi tecnicismi, dei burocratismi o del profitto. Un'alleanza che coinvolga enti locali, aziende, mondo del volontariato e dell'imprenditoria attraverso un ponte - simbolico e concreto - di informazione, formazione, prevenzione, cura e politica sanitaria, in collegamento tra ammalati, familiari, medici, fisiatri, infermieri, terapisti della riabilitazione, personale sanitario.
E' l'identità (e l'impegno capillare) di "Alice", l'Associazione per la lotta all'ictus cerebrale, ideata e costituita nel 1997 in Valle d'Aosta da un medico di origini salernitane e formazione napoletana, poi trasferitosi al nord: Giuseppe D'Alessandro, curatore anche di un prezioso opuscolo divulgativo su "Come prevenire l'ictus" (evitando, così, i due terzi dei casi registrati di questa patologia, che colpisce una persona ogni 4 minuti in Italia). "Alice" è oggi una federazione di associazioni regionali di volontariato, non lucrative, ramificate in 16 Regioni italiane. «L'ictus è un'emergenza endemica, ma ancora poco conosciuta nei suoi aspetti e nelle sue conseguenze letali o devastanti», spiega il neurologo e neurochirurgo napoletano Giuseppe Russo, presidente di "Alice Campania" (www.alicecampania.org), nata a Napoli su suo impulso a fine anni '90, con la vicepresidenza del collega Simone Sampaolo. Specialista da oltre 20 anni di malattie cardiovascolari, una lunga esperienza estera in Scandinavia, Russo fornisce cifre allarmanti: a fronte delle 150mila persone colpite da ictus - terza causa di mortalità - in Italia, delle quali 70mila muoiono nel primo anno e 50mila restano più o meno gravemente disabili, la Campania detiene un triste primato. Sono, infatti, 13mila le persone colpite ogni anno da ictus nella nostra Regione, nel 28% dei casi devastate da gravi invalidità. 40.700 dei 626mila ultra65enni sono affetti da questa patologia, con un tasso di decessi molto più alto della media nazionale. Tasso che tra le donne si innalza ulteriormente. Le cause? «Tra le più ovvie ci sono fumo, alcol, pressione alta, vita sedentaria, dieta alimentare inadeguata. Ecco perché è indispensabile una corretta educazione sanitaria», sottolinea il professor Sampaolo. "Alice Campania" - più di 500 persone coinvolte in pochi anni, ad oggi 120 iscritti effettivi, Gerardo Marotta, Eugenio Bennato e Peppe Barra tra i soci onorari - si impegna strenuamente. Forte anche di un comitato culturale di tutto rispetto (che annovera, tra gli altri, Vincenzo Bonavita, Sergio Carlomagno, Fabrizio De Falco, Mario Mancini, Pietro Muto), pubblica un periodico informativo, organizza convegni, promuove incontri e corsi di formazione. Ma, soprattutto, persegue un obiettivo cruciale: una rete regionale di Unità Ictus (stroke units) di primo e secondo livello, che possono ridurre il rischio di morte e dipendenza (invalidità) di circa il 6%.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10825105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...