Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAlbo d'Oro dei Caduti Cavesi, al via la III edizione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Albo d'Oro dei Caduti Cavesi, al via la III edizione

Inserito da L'addetto stampa Silvia Lamberti (admin), martedì 25 maggio 2004 00:00:00

Venerdì 28 maggio, alle ore 17.30, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città, l'Amministrazione comunale ed il Comitato del Sacrario Militare terranno una cerimonia di presentazione della terza edizione dell'Albo d'Oro dei Caduti Cavesi 1895-1945. Dopo il saluto del sindaco Messina, interverranno l'on. Guido Milanese, membro della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, il prof. Daniele Caiazza, già ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione, padre Antonio Russo, primo cappellano militare, e l'avv. Luciano D'Amato, giornalista. Moderatore, il prof. Antonio De Caro. «Nei tre anni intercorsi tra la seconda e la terza edizione dell'Albo d'Oro - dichiara il prof. Salvatore Fasano, presidente del Comitato del Sacrario Militare - mi sono dedicato soprattutto alle ricerche di altri luoghi di sepoltura dei nostri militari, caduti nelle guerre dal 1895 nella guerra italo-etiopica fino all'ultimo conflitto mondiale. Sono riuscito a localizzare altre 38 sepolture di caduti noti e 30 di caduti noti ma non identificati, raggiungendo, in 23 anni di ricerche, ben 409 destinazioni finali dei nostri concittadini immolatisi per la patria». Le ricerche condotte dal prof. Fasano hanno consentito il rientro nella nostra città di 27 caduti, di un cavese ora sepolto a Pontecagnano e di un altro militare caduto in Russia, i cui resti attualmente riposano nel cimitero di Nocera Superiore. L'iconografia arricchisce questa terza edizione. La ricerca delle fotografie, alcune delle quali molto rare, è stata molto intensa e laboriosa. Individuare congiunti dei caduti, specie della Prima Guerra Mondiale, ha richiesto tempo, pazienza e collaborazione. In questa fase del lavoro è stato notevole l'apporto della sig.ra Maria Pia Abate dell'Ufficio Anagrafe. «E' stato possibile realizzare le numerose ricerche e la restituzione dei resti mortali ai congiunti - spiega il prof. Fasano - grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi 23 anni. Un ringraziamento particolare va all'attuale sindaco della nostra città, l'avv. Alfredo Messina, per la sua generosità e disponibilità. Mi è stata preziosa, inoltre, la collaborazione, cortese e fattiva, del personale dei vari uffici comunali da me interpellati. Al termine di questo mio lavoro desidero ringraziare in particolare il personale degli uffici Anagrafe, Stato civile, Elettorale e Protocollo, lo Staff del Sindaco, tutto il personale della Biblioteca comunale, e segnatamente la dott.ssa Rita Taglé e la dott.ssa Beatrice Sparano. Uno speciale ringraziamento va alla dott.ssa Rosalba Malinconico, funzionaria del settore Affari Generali». Alla fase organizzativa della cerimonia hanno prestato la loro valida collaborazione i componenti del Comitato per il Sacrario Militare, gen. Lucio Cesaro, presidente onorario, rag. Gerardo Canora, vicepresidente, geom. Enzo Lamberti, segretario, sig.ra Maddalena Annarumma, tesoriere, prof.ssa Maria Ronca e sig. Matteo Fasano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10445107

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...