Tu sei qui: CronacaAl via il VI Congresso della Società Italiana di e-Learning
Inserito da (admin), martedì 15 settembre 2009 00:00:00
Ai nastri di partenza il VI Congresso Nazionale della Società Italiana di e-Learning (SIe-L), che si svolgerà da domani, mercoledì 16 settembre, a venerdì 18 settembre presso l’Università degli Studi di Salerno, a Fisciano (Sa).
L’evento, intitolato “E-Learning, Creatività ed Innovazione”, si inserisce nello scenario dell’“Anno europeo della creatività e dell’innovazione” (come è stato proclamato il 2009 dalla Comunità Europea), con l’obiettivo di proporre un’analisi ed una riflessione sul ruolo che l’e-Learning può svolgere nella formazione “creativa ed innovativa” nei contesti sia della formazione formale che di quella più informale, al fine di sostenere azioni di qualificazione e riqualificazione delle competenze individuali e collettive.
Questa mattina, martedì 15 settembre, presso la Sala Giunta della Provincia di Salerno, si è svolta la conferenza stampa di presentazione, alla quale sono intervenuti Antonio Iannone, Assessore provinciale alle Politiche Giovanili, Formazione e Sport, ed il Prof. Saverio Salerno, Coordinatore Scientifico del Congresso e Direttore del DIIMA (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Matematica Applicata) dell’Università degli Studi di Salerno.
L’Assessore Antonio Iannone, che chiuderà i lavori del Congresso, ha sottolineato l’importanza dello stretto rapporto tra Università e Provincia di Salerno: «Questo evento rappresenta una grande occasione per sancire un più forte legame tra Università e Provincia di Salerno, per migliorare e valorizzare le risorse del nostro territorio. L’attività del nostro Assessorato punterà sempre più verso l’innovazione e la valorizzazione della formazione professionale. Vogliamo contribuire a diffondere una nuova cultura del fare, dove la formazione rappresenta lo strumento principale per la crescita professionale di ciascun individuo».
Il Congresso SIe-L costituirà anche una rilevante opportunità di crescita per il territorio salernitano, come ha rimarcato il Prof. Saverio Salerno: «Per la prima volta un evento di questo genere si svolge al Sud. Un significativo riconoscimento per l’Università degli Studi di Salerno e per il Polo di Eccellenza sul Learning & Knowledge, in prima linea nell’organizzazione dell’iniziativa. Rivolto al mondo scientifico, alle istituzioni, alle imprese ed agli studenti, il Congresso si concentrerà sul ruolo dell’e-Learning e della formazione nella nostra società, per testimoniare il cambiamento di metodo e ribadire l’importanza della formazione nell’innovazione e sulle politiche attive del lavoro».
Il Congresso si articolerà nell’arco di tre giornate, ciascuna dedicata ad una specifica tematica: in apertura “e-Learning: challenges e vision” mercoledì 16 settembre; “e-Learning e Società della Conoscenza” giovedì 17 settembre; “e-Learning e opportunità: Industrie e PA” per il gran finale venerdì 18 settembre.
Un’intensa “tre giorni” di dibattiti, sessioni, tavole rotonde, presentazioni ed incontri operativi che richiamerà presso l’Università degli Studi di Salerno i più autorevoli esponenti nazionali del mondo scientifico ed industriale, invitati a dialogare e confrontarsi sui progetti futuri e sulle prospettive concrete, e non più solo accademiche, dell’e-Learning.
Attenzione puntata sul ruolo dell’e-Learning e sulle opportunità di sviluppo nei vari ambiti della formazione: dall’Università alla Pubblica Amministrazione ed all’Industria, che in questa edizione vanta rilevanti presenze a carattere nazionale, quali FIAT, FASTWEB, ENGINEERING S.p.a. ed il Patrocinio di Confindustria Salerno. Una sinergia importante, in cui si consolida un più forte legame tra Università, Istituzioni ed Aziende. Coordinamento ancora più efficace grazie alla Convenzione tra la Provincia di Salerno ed il DIIMA, che va sempre più nella direzione di interscambio tra ricerca e Pubblica Amministrazione.
Un evento, dunque, dal grande valore scientifico ed industriale, che non mancherà di segnare una tappa importante nel processo di rivalutazione del territorio. Appuntamento a Fisciano, presso l’Università degli Studi di Salerno, dal 16 al 18 settembre.
Per info e contatti:
Segreteria: segreteriasiel2009@diima.unisa.it, tel. 089.964189, fax 089.964191; Comitato Scientifico: siel2009@diima.unisa.it; Ufficio Stampa: 347.3150089 - info@creoestratego.it; Web: www.congressosiel.unisa.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10484107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...