Tu sei qui: CronacaAl via il Campus "ViviBadia"
Inserito da (admin), giovedì 16 giugno 2005 00:00:00
Anche quest'anno l'Associazione "BorgoBadia" di Cava de'Tirreni ha organizzato il Campus "ViviBadia", rivolto ai ragazzi fra i 6 ed i 14 anni, che prevede di sviluppare armoniosamente attività culturali, artistiche e sportive, con ampio ricorso a momenti laboratoriali e pratici, localizzando le attività il più possibile all'aperto. Il Campus si articolerà in due settimane, dal 20 al 24 giugno e dal 27 giugno al 2 luglio, dalle 9.30 alle 19. E' possibile scegliere una formula che prevede l'orario continuato, con pranzo ed intrattenimento anche nelle prime ore pomeridiane, oppure una formula senza pranzo, con orario dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19. Le tematiche settoriali saranno trattate da un Tutor esperto della materia, il quale, con la collaborazione di animatori e soci dell'Associazione "BorgoBadia", dopo un breve inquadramento generale dell'argomento, condurrà un laboratorio specifico che consisterà, a seconda della materia trattata, in esperienze conoscitivo-sensoriali lungo percorsi locali e momenti pratici di attività realizzate "in prima persona" per approfondire il tema del giorno. Le attività "settoriali" saranno coordinate con un tema "orizzontale", che impegnerà i ragazzi lungo tutto il periodo del Campus, al fine di pervenire il 2 luglio ad un'azione scenica mimico/teatrale. Così, una parte di ciascuna giornata sarà dedicata a ricercare e realizzare materiali per abbozzare costumi, scene, commento musicale, canti e movimenti scenici per il saggio finale. Il Campus, patrocinato dal Comune di Cava de'Tirreni e dalla Provincia di Salerno, si terrà presso l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità, a Cava de'Tirreni.
IL PROGRAMMA
"Noi e lo sport": Il pomeriggio, dalle 17 in poi, i ragazzi saranno impegnati nelle seguenti attività sportive: calcio, pallavolo, tennistavolo, difesa personale, atletica leggera, maratona, scuola di bandiera.
"Noi e l'ambiente": L'attenzione ai temi ecologici nella nostra società. Lo sviluppo sostenibile. Conoscenza delle piante, fiori, corsi d'acqua, animali, tutto ciò che è il nostro habitat.
"Noi e il gusto": La cultura del gusto, la grande tradizione gastronomica locale, impastare, condire, infornare e cuocere una vera pizza nel forno a legna.
"Noi e la nostra storia": Storia locale. Conoscere le nostre origini, la cultura locale, le tradizioni.
"Noi e la Fotografia": La fotografia e l'importanza dell'immagine nella cultura contemporanea.
"Noi e la pittura": La pittura e le arti figurative. Pittura antica e pittura moderna.
"Noi e i mestieri antichi": Con la guida di maestri artigiani, i ragazzi verranno a contatto con gli arnesi, gli strumenti ed i materiali di antichi mestieri.
"Noi e il futuro": Dopo il giorno dedicato all'attualità dei valori del passato, uno sguardo ai mestieri ed agli strumenti del presente e del futuro: il computer, Internet, la società dell'informazione.
"Noi e la musica": Le origini della musica, fare musica con semplicità, la voce, le percussioni, il ritmo.
"Noi e il canto": La voce nella musica, la canzone popolare, la voce solista, il coro.
"Noi e il teatro": Il valore del teatro nella società. L'uso della voce e del corpo nei vari generi della rappresentazione, il teatro, il cinema, la radio, la televisione.
Per info:
Ufficio segreteria, via Morcaldi (Badia di Cava), nei pressi dell'Ufficio Postale (tel: 347 7378914).
Orario segreteria: 10-12 e 16-18.
e-mail: info@borgobadiadicava.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10705102
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...