Tu sei qui: CronacaAl via i campi di sorveglianza antincendio
Inserito da L'Addetta Stampa Bianca Senatore (admin), giovedì 2 luglio 2009 00:00:00
Sono partite le iscrizioni ai campi di sorveglianza antincendio, organizzati dall’Ente Parco dei Monti Lattari con la Fondazione per il Sud e la collaborazione di una serie di partner locali, come CEA Fiordo di Furore, CEA Il Melograno, LEA Valle delle Ferriere, Legambiente Campania, Misericordia di Agerola, Protezione Civile di Corbara e WWF Salerno.
È stato pubblicato in questi giorni il bando per la selezione dei 10 partecipanti ammessi ai 15 campi in programma, per i quali si prevede una durata di 15 giorni ciascuno (fatta esclusione per il campo di Furore, che durerà 10 giorni).
Dall’11 luglio al 29 agosto si svolgeranno anche a Cava de’Tirreni, alla Badia, i campi che prevedranno, principalmente, avvistamento antincendio boschivo e corsi di formazione. Il primo campo si svolgerà dall’11 al 25 luglio presso la scuola materna di Corpo di Cava, che sarà la base operativa della squadra, come fortemente voluto dall'assessore all'Ambiente e Protezione Civile, Germano Baldi.
L’obiettivo primario del progetto è quello di promuovere tra i cittadini un maggiore senso di responsabilità nei confronti delle risorse e delle bellezze naturali, cercando di innestare, soprattutto nei più giovani, un sentimento di attaccamento, tutela e protezione dell’ambiente circostante, attraverso la partecipazione ad un programma di avvistamento antincendi boschivi che si realizzerà su tutto il territorio dei Lattari. Ma allo stesso tempo i campi saranno anche un'utile occasione di conoscenza del territorio, nonché di socializzazione tra persone che condividono la stessa scelta di volontariato.
Promozione di una cittadinanza attiva, quindi, e sensibilizzazione nei confronti delle tematiche e delle problematiche ambientali saranno al centro di tutta l’attività dei 15 campi. Ed i partecipanti non avranno di certo il tempo di annoiarsi, visto che le attività previste sono davvero numerose.
Innanzitutto, il pattugliamento dei sentieri panoramici, che sarà svolto dalle 7.30 alle 19.30 in due turni da 6 ore, cui si aggiungeranno delle giornate dedicate alla sensibilizzazione ed al coinvolgimento della cittadinanza nelle attività previste.
Non mancheranno i momenti di formazione per i volontari, i quali prenderanno parte a “lezioni” inerenti la storia dei campi di volontariato, sia in Italia che nel mondo, e le norme principali per il corretto allestimento e funzionamento dei progetti anti-incendio boschivi. Non solo lavoro per i volontari, per i quali sono state predisposte anche attività ludiche, escursioni e visite autonome, così da rendere il “soggiorno” davvero completo.
Un iniziativa a 360°, che si inserisce nel più ampio progetto “I giovani presidiano il Parco presidio di Biodiversità”, con il quale il Parco dei Monti Lattari si propone di dar vita ad un presidio attivo sul territorio a garanzia dell’habitat ecologico, che ha nella montagna il suo elemento strutturale per la difesa ed il recupero della complessità territoriale, in un’ottica di sviluppo locale integrato e duraturo.
Gli interessati possono compilare il modulo di adesione all’indirizzo www.parcodeimontilattari.it e poi inviarlo via mail a comunicazione@parcodeimontilattari.it o per fax al numero 081.930247, oppure potranno ritirare il modulo d’iscrizione sabato 4 luglio in Piazza Duomo.
Legambiente, in collaborazione con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, e la squadra di volontari cittadini saranno presenti, dalle 10.30 alle 13.00, con uno stand per la campagna nazionale di sensibilizzazione, prevenzione e monitoraggio chiamata “Non scherzate col fuoco”. Per l’occasione verranno distribuiti gadget, volantini e depliant esplicativi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10123107
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...