Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAl MARTE le "Cartografie del presente"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Al MARTE le "Cartografie del presente"

Inserito da (admin), martedì 7 maggio 2013 00:00:00

Start - Cartografie del presente è un summit sulle idee e le progettualità legate all’innovazione sociale. Idee che portano all’elaborazione di prodotti, servizi e modelli tesi ad appagare bisogni sociali, con la prospettiva di costruire reti e collaborazioni tra diverse realtà del Paese. L’intera manifestazione verrà “socializzata” in diretta da “Socialize Your Event” e seguita da Radio Base.

La manifestazione si tiene giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 maggio presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni. Arrivata alla seconda edizione, vede protagonisti oltre 50 esponenti e professionisti dell’innovazione, di respiro nazionale, attivi nel mondo della promozione territoriale, della tecnologia, dell’architettura, del fundraising, della moda, dell’arte. Nuove prospettive di costruzione sociale ed imprenditoriale, con seminari e workshop gratuiti rivolti agli addetti ai lavori, ma anche a studenti di Licei ed Università, in prospettiva di un discorso lavorativo.

Durante la prima giornata, giovedì 9 maggio, il dibattito “Turismo 2.0” mette in campo temi legati al turismo on-line ed alle opportunità (e rischi) che internet offre al settore. Si parla di start-up che offrono servizi innovativi, migliorando l’offerta presente oggi sul mercato, come la case-history di Lookals di Marco Vismara, un marketplace per il turismo in Italia e nel mondo che sfrutta le informazioni, poco comuni e spesso non presenti nelle guide (come quelle su tradizioni popolari, paesaggi e itinerari poco battuti), condivise sulla piattaforma dalle “persone locali”.

All’interno del dibattito, Alex Giordano presenta le nuove forme di marketing turistico, mentre Giovanni Maria Riccio si occupa dei problemi giuridici, con un focus particolare su TripAdvisor e Wikipedia. Infine Genny Gagliano, presidente di Federalberghi Salerno, parla delle iniziative per il rilancio del turismo per mezzo di internet. Si procede con una serie di workshop gratuiti. Il primo “Turismo&Booking on line”, tenuto da Paolo Parente e Jacopo Guedado Mele, tratta delle possibilità operative del sistema turistico-alberghiero di un Paese, ottenute dalla realizzazione di innovativi e rivoluzionari software. Non solo web. Anche la tematica “raccolta fondi” trova spazio a Start, con il seminario dal titolo “Be a fundraiser”, tenuto da Raffaele Picilli: come lavorare nel campo del fundraising, come si costruisce questo mestiere e che beneficio può portare alla società? Il workshop illustra le tecniche ed i principi che permettono ad un’organizzazione no profit di trovare fondi e risorse umane per sostenere le proprie attività istituzionali sul territorio. La giornata si chiude con la presentazione del libro “Societing Reloaded” di Adam Arvidsson ed Alex Giordano, occasione di dibattito su nuove filosofie di impresa capaci di capitalizzare le risorse dando loro una nuova direzione. Il volume avanza l’idea che la crisi non stia nell’idea di mercato in sé, ma in un certo modo di considerare e vivere il mercato che oggi, alla luce delle evoluzioni socio-culturali e tecnologiche in corso, non è più accettabile.

Il secondo giorno, venerdì 10 maggio, si concentra sul concetto di “smart city” e vede la presenza del Mediterranean Fab Lab, laboratorio di fabbricazione digitale dell’Accademia Mediterranea d’Architettura, che tiene un seminario, coordinato da Amleto Picerno Ceraso, sui sistemi aperti, ovvero tutte le pratiche e gli strumenti che stanno ristrutturando l’assetto del territorio e delle città in cui vivremo nei prossimi 10 anni. Dalla terza rivoluzione Industriale alle smart city, alla questione dei Big data, capiremo cosa sono i FABLAB e vedremo come un prodotto italiano, Arduino, abbia ormai una risonanza internazionale. Segue lo show case dell’associazione “Stella del Sud” su innovazione e sostenibilità: un collettivo di figure eterogenee con attitudini e competenze diverse, che lavorano per facilitare le attività dei policy maker e dei soggetti privati. L’incontro è coordinato da Amedeo De Marco, con Alfonso Di Domenico ed Antonia Gravagnuolo. Chiude la giornata un focus sulla promozione territoriale tramite il corso di perfezionamento “Wine marketing”, a cura del direttore del corso di perfezionamento in wine business (Università degli studi di Salerno), Giuseppe Festa.

L’ultima giornata, sabato 11 maggio, è dedicata all’archeologia, a come sia cambiata la figura dell’archeologo con l’avvento delle nuove tecnologie. Con il sostegno dell’innovazione tecnologica e delle nuove frontiere della comunicazione digitale, i processi di E-Government ed Openness possono costituire un decisivo punto d’incontro tra l’Archeologia e la società odierna. Gli show cases selezionati, presentati attraverso esperienze lavorative e di ricerca, start up e progetti Smart Cities da specialisti e giovani ricercatori dell’Università di Salerno e di istituzioni straniere, vogliono fornire un quadro degli strumenti teorici e pratici e delle capacità dell’Archeologia di competere con le sfide del presente. A coordinare il laboratorio “Da una a molte. Archeologie del presente” è Alfonso Santoriello, con la partecipazione di Amedeo Rossi, Cristiano Benedetto De Vita, Alessandro Terribile, Emanuela De Feo e Gert-Ian Burgers.

Segue l’esperienza di Italia Camp, con Antonio Somma. Come connettere istituzioni, imprese e cittadini? L’associazione Italia Camp promuove e sostiene l’innovazione sociale e lo sviluppo di nuove risposte a domande reali, lavorando per colmare la distanza tra la nascita di un’idea e la sua realizzazione. All’interno della manifestazione trovano ampio spazio l’arte, la narrativa ed il teatro. Due i progetti espositivi. “Pop Start Smart” è la collettiva in cui espongono più di 30 artisti della Regione Campania, Polonia, Stati Uniti, Belgio. “Semmay Factory” è il gruppo artistico napoletano nato nel 2005: presenta “Fla Bemolle-Ai limiti dell’armonia”. Le performance occupano l’intera struttura del MARTE, dove le tecniche pittoriche ed audio-visive più estreme dialogano con il pubblico attraverso nuovi linguaggi della comunicazione artistica. Nella sezione libri lo scrittore Diego De Silva presenta il suo ultimo successo letterario: Mancarsi (edizioni Einaudi). Infine, “Il teatro del Grimaldello”, il gruppo teatrale agro-nocerino che, guidato dal regista Antonio Grimaldi, porta in scena lo spettacolo “Esercito D’Amore”, con i versi di Alfonso Tramontano Guerritore.

Ogni giornata è dedicata ad uno o più argomenti tesi a mettere in evidenza realtà creative capaci di sviluppare economia e cultura. Turismo e promozione del territorio, tecnologia, ambiente, ricerca di più efficaci sistemi economici, analisi di strumenti vicini al concetto di “smart city”. Tutto questo è START. Un percorso dove le regole sociali e la città vengono ripensate, in tutte le loro accezioni, intorno alle esigenze dell’uomo del nuovo millennio. In un contesto storico di crisi dove mutano gli scenari e gli schemi d’azione economica e sociale, l’innovazione va intesa come scelta strategica necessaria, perseguita dalla collettività. Start si propone, quindi, come hub di riflessione totale, dove le realtà localistiche si confrontano con quelle nazionali ed internazionali. Un vero e proprio laboratorio che, guardando al “novum” dei processi creativi, sa rimettere in gioco antichissime visioni dell’umano, diventando luogo di incontro per innovatori sociali, imprenditori, organizzazioni no profit, artisti e docenti. Un progetto che rientra nel processo di crescita e sviluppo dell’Unione Europea.

Ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni visita il sito www.martestart.it

Ufficio Stampa Davide Speranza

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10635106

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...