Tu sei qui: CronacaAl Marte la mostra di Eliana Petrizzi
Inserito da (admin), venerdì 23 ottobre 2015 00:00:00
Volti sospesi, a volte interrotti, a tratti frammentati, per declinare con un universo di espressioni la vacua fragilità del corpo e la sua ineluttabile quanto necessaria astrazione metafisica: sono i paesaggi umani tratteggiati da Eliana Petrizzi ed in mostra da domani, sabato 24 ottobre, al Marte di Cava de’ Tirreni. Il Centro culturale metelliano, che in questi giorni già ospita la personale del “Guerriero” dell’arte contemporanea, Sergio Fermariello (fino al 4 novembre in Sala Contemporanea, ingresso libero), accoglierà nella Gallery 1st floor la personale dell’artista “Tenerezza per le ombre”, realizzata in collaborazione con la galleria Il Catalogo di Salerno.
L’esposizione raccoglie 70 dipinti ad olio su tela e su tavola, introdotti da un intervento di Andrea Manzi e di Rino Mele, ed alcune micro-installazioni, che illustrano in maniera completa la ricerca dell’artista degli ultimi anni incentrata sul corpo come “dimora inagibile, maceria da cui evacuare, assegnamento in comodato d’uso”. Nei suoi quadri il volto si astrae dal corpo, a ricordare una parte spirituale inattaccabile dalla mediocrità della vita terrena, ed i colori, richiamo alla dimensione fisica della percezione, scompaiono per lasciare campo alle tonalità monocrome. Una pittura che insegue la nostalgia dell’immagine, malgrado il risultato iperrealista dei suoi lavori.
«Più che la presenza - spiega la stessa artista - dipingo la sua sospensione e la sua impossibilità, il silenzio che ne precede la comparsa o che ne segue la perdita. Del modello non mi interessano l’individuazione sessuale né la bellezza. Cerco piuttosto la fibra nuda, quella che resta oltre la povertà delle linee che si disfano; un tipo d’identità che si sciolga nel racconto delle proprie avarie, rivelando in questo passaggio un’essenza metafisica».
Nelle opere di Eliana Petrizzi, come scrive Marco Izzolino, «ci sono due caratteristiche immediatamente risaltate: il primo è l’oggettivo realismo che connota i suoi lavori; il secondo è il tradimento che l’artista fa della realtà stessa alla quale sembra rivolgere il suo interesse. Da una parte la sua pittura si mostra impregnata di cultura figurativa, ma dall’altra Eliana ha saputo condensare l’impianto costruttivo dell’immagine con elementi estranei alla figurazione: ha lasciato penetrare all’interno del dettato pittorico forme astratte e porzioni di materia. Ne è nato un confronto stridente capace di alterare la forza connotativa della figurazione, avvolgendola nelle trame della metafora, dell’astrazione, dell’immaginazione, del sogno. Il processo di astrazione sottopone le forme reali ad un processo di corrosione dei contorni, ammorbidendone la solidità e avvolgendo tutta l’immagine in una sfocatura che sembra essere prodotta dalla patina pittorica. Ne risulta una generale vaghezza che coinvolge forme, figure, spazi e situazioni, sicché diventa difficile trovare nei dipinti qualcosa di completamente stabile, definito, compiuto, che non lasci aperto il campo ad una infinità di possibili interpretazioni, in una continua ricerca della contraddizione, che appare come costante di fondo, quasi un’assenza della ragione, dalla quale scaturisce molto del fascino indefinito e indefinibile che queste opere intendono suscitare».
Nell’ambito della serata inaugurale della Mostra sarà inoltre presentato il volume “Eliana - Intervista sui colori dell’anima” (D’Agostino Editore), libro intervista scritto dal giornalista Franco Genzale, introdotto da una prefazione di Franco Arminio, e corredato da un’appendice di 80 immagini a colori, che documentano la ricerca dell’artista dagli inizi del suo lavoro, nel 1995, ad oggi. Alla presentazione interverranno con l’artista e l’autore: Andrea Manzi, giornalista; Diego De Silva, scrittore; Rino Mele, scrittore e critico; Antonio Adiletta, gallerista.
La mostra sarà visitabile fino al 22 novembre, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22 (ingresso libero).
Per info e contatti:
MARTE, Corso Umberto I, 137 - Cava de’ Tirreni (SA). Tel. 089.9485395 / 089.9481133 - info@marteonline.com - www.marteonline.com.
JaG communication / Ufficio Stampa MARTE S.r.l.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10536106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...