Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAl MARTE Francesco Di Bella in "Ballads"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Al MARTE Francesco Di Bella in "Ballads"

Inserito da (admin), venerdì 20 giugno 2014 00:00:00

Sabato 21 giugno, dalle ore 20.30, presso il MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’Tirreni, il concerto “Francesco Di Bella & Ballads Cafè”. Per Di Bella un solo compagno di viaggio, Alfonso “Fofò” Bruno alla chitarra acustica, con il quale il “cardillo addolorato” (la sua voce appassionata e dolente richiama le atmosfere della Napoli settecentesca raccontata da Anna Maria Ortese nell’omonimo romanzo) divide in un lungo tour la passione per tanti gioielli sconosciuti ai più e scoperti in decine di vinili-capolavoro tra i banchi dei mercatini. Tim Buckley, Elliot Smith, Buzzcocks, Elvis Costello, Neil Young e gli impasti vocali di Crosby, Stills & Nash e dei figli Fleet Foxes: performance che disegnano data dopo data il caleidoscopio acustico dentro al quale finiscono, a grande richiesta, anche alcuni dei brani più famosi dei 24 Grana.

“Ballads”, iniziato nel 2011, diventa un percorso nuovo ed intimo. Un progetto che ha innescato una profonda svolta nella vita artistica di Francesco Di Bella. Il titolo si riferisce al fatto che i brani, comprese numerose canzoni di rock americano ed inglese, pescate su vecchi vinili ai mercatini dell’usato, si riducevano a brevi e cristalline ballate. Arriva così la pubblicazione di “Francesco Di Bella & Ballads Cafè”, il suo primo lavoro da solista. Un cammino, quello di Di Bella, che non parla solo di 24 Grana, ma anche di collaborazioni importanti come quelle in “Stazioni lunari” insieme a Max Gazzè, Morgan, Peppe Servillo, Tuxedomoon o le collaborazioni discografiche con gli Almamegretta e i 99 Posse.

Con “Ballads” prende corpo il progetto che vuole restituire «le canzoni così come le avevo scritte - dice Di Bella - trovando man mano le atmosfere giuste per interpretare quei brani come li sento adesso». Esiste una data ufficiale - il 9 luglio 2013 - quando a Francesco Di Bella & Ballads Cafè spetta il compito di aprire il concerto di Manu Chao alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Quel giorno, le canzoni presentate in anteprima assoluta segnano l’inizio della carriera solista di Francesco Di Bella. «Dopo 18 bellissimi anni con i 24 Grana ho sentito che era tempo di cambiare ed esprimermi in maniera più personale, privilegiando l’aspetto più cantautorale ed interpretativo del mio lavoro».

Un’interpretazione confidenziale, quasi primitiva ed a tratti ipnotica, ed allo stesso tempo un suono corposo, elegante, ma tutt’altro che minimalista: ecco la cornice entro cui si anima il cantautore napoletano. Il patrimonio di cultura musicale che il concerto offre al pubblico si declina nelle chitarre clandestine de “La costanza”, nell’armonica Dylaniana che timbra da subito “Accireme”, nel lento incedere degli accordi quasi beatlesiano di “Luntano”; nelle note acide e tirate di “Carcere”, nelle viscere di un dolore antico che dà i brividi quando l’interpretazione si carica della tensione elettro-acustica di “Resto acciso”, nella purezza di “Canto pe’ nun suffrì” in versione naked. Del resto il titolare definisce l’album «una performance in studio in presa diretta».

Il “workshop di Songwriting”. Durante il concerto al MARTE, Francesco Di Bella annuncerà una serie di collaborazioni con la Mediateca. In pentola bolle, infatti, un importante progetto per giovani cantautori: il primo workshop di songwriting al Sud. «Per scrivere una canzone sono necessari, un taccuino, una matita ed un registratore da pochi dollari», così diceva Lou Reed. Il workshop diretto da Di Bella, con la partecipazione dei più noti cantautori oggi in scena, si propone di approfondire il discorso circa la realizzazione di un brano musicale composto da testo e melodia. Un laboratorio/confronto in cui si svilupperanno diverse tecniche di composizione. L’esperienza del cantautore sarà a disposizione di chi vorrà affrontare i temi cruciali della creatività e dell’ispirazione, esaminando i ferri del mestiere e le possibilità di rincorrere le intuizioni ed evitare il temuto blocco dello scrittore.

Il progetto “Filippo Gatti”. L’altro progetto che Francesco Di Bella porterà al MARTE sarà il concerto di Filippo Gatti. Il cantautore romano, fondatore degli Elettrojoyce, autore, musicista e produttore artistico per svariati artisti, tra cui Banco del mutuo soccorso, Bruno Lauzi, Andrea Rivera, Riccardo Sinigallia, si esibisce sul terrazzo panoramico marziano.

Francesco Di Bella. Ha messo su la prima band nel lontano ‘87 con alcuni dei componenti dei 24 Grana, poi nel ‘95 la svolta con la scelta del mitico nome. Pochi mesi dopo, la firma del primo contratto con la Sintesi 3000. Nel ‘96 esce il primo EP, 24 Grana, e nel ‘97 l’album Loop. «Avevamo un’idea di suono piuttosto interessante, perché univamo il punk all’elettronica ed al dub, i concerti erano una scarica di energia, così nel ‘98 abbiamo pubblicato subito un live, Teatro Nuovo. Quell’anno abbiamo firmato un nuovo contratto, questa volta con la CGD-Warner Bros e l’anno successivo è stata la volta di Metaversus, dove il suono ha subito influenze psichedeliche», racconta Francesco.

Dal 2001 al 2004, una serie di album (K-Aalbum, Overground, Underpop), culminanti nella tappa a Tokyo. Nel 2006 Francesco inizia a vivere esperienze esterne ai 24 Grana; quell’anno collabora al disco di Marina Rei e conosce Daniele Sinigallia. Diverse partecipazioni a “Stazioni Lunari” di Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco, insieme a tanti rockers italiani ed anche stranieri (Gazzè, Morgan, Donà, Servillo, Tuxedo Moon, Godano). In estate, come solista, apre il concerto di Iggy Pop al Neapolis Rock Festival. Nel 2008 esce “Ghostwriters”, prodotto da Daniele Sinigallia a cui partecipano suo fratello Riccardo, Marina Rei e Filippo Gatti. Nel 2011 è la volta de “La stessa barca”, prodotto da Steve Albini agli Electrical Audio di Chicago. Proprio nel 2011, la seconda svolta. Francesco intraprende un percorso nuovo, più confidenziale, suonando le sue canzoni in piccoli club accompagnato soltanto dalla chitarra di Alfonso Bruno. Ne nasce una performance che poi chiamerà “Ballads”.

Addetto Stampa MARTE, Davide Speranza

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10496103

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...