Tu sei qui: CronacaAl lavoro contro il rischio idrogeologico
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 14 giugno 2007 00:00:00
«Il Protocollo d'Intesa stipulato con l'Autorità di Bacino Destra Sele rappresenta una delle intese strategiche assolutamente più rilevanti per la nostra città»: così il Sindaco di Cava, Luigi Gravagnuolo, ha esordito nel corso della conferenza stampa svoltasi questa mattina a Palazzo di Città, durante la quale è stato presentato il Protocollo d'Intesa per la definizione di un Piano Strategico di interventi di difesa idraulica ed idrogeologica.
«Il territorio cavese appartiene per 3/5 all'Autorità di Bacino Destra Sele e per 2/5 al Bacino del Sarno - afferma il Sindaco Gravagnuolo - e con questo Protocollo Cava si può considerare a tutti gli effetti l'unico Comune in tutto il Mezzogiorno in cui viene approntata una seria politica di prevenzione dei rischi idrogeologici, come evidenziato dal geologo Ortolani. Il territorio cavese è a rischio idrogeologico (come non ricordare la funesta alluvione che si è abbattuta su Cava nel '54) e per questo noi abbiamo il dovere di mettere in sicurezza il nostro paese, facendo i conti con i bilanci e la capacità di progettazione degli uffici».
Il Protocollo stabilisce una sinergia tra l'Autorità di Bacino Destra Sele ed il Comune di Cava, ed in particolare tra gli uffici tecnici dei due Enti, che creeranno un gruppo di lavoro misto per la redazione di progetti miranti alla mitigazione del rischio idrogeologico. «Voglio rimarcare la grande attenzione che questa Amministrazione rivolge alla prevenzione - afferma l'Assessore alla Qualità della Salute e della Protezione Civile, Germano Baldi - Nutriamo grandi speranze in questo protocollo, che ora ho inviato anche ai dirigenti del Bacino del Sarno, con l'auspicio di riuscire a sottoscriverlo anche con loro».
«Il Comune di Cava è fortemente impegnato nelle politiche di salvaguardia del territorio - ha affermato l'avv. Stefano Sorvino, Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Destra Sele - che costituiscono la pre-condizione per tutti gli altri lavori pubblici. Sulla base del protocollo, l'ufficio tecnico del Bacino avrà 90 giorni di tempo per redigere un documento strategico, dove verranno individuati gli interventi da compiere sul territorio. Successivamente verrà composto il gruppo misto di tecnici del Bacino e del Comune per la redazione delle progettazioni preliminari, che poi verranno sottoposte al vaglio della Regione Campania che dovrà erogare i finanziamenti. L'obiettivo è dotare il Comune di Cava di un parco progetti che possa poi candidarsi per ottenere le risorse necessarie, come i fondi strutturali 2007-2013».
«Il Protocollo d'Intesa - aggiunge il Sindaco Gravagnuolo - costituisce un duplice vantaggio per il Comune di Cava. Innanzitutto perché c'è la presenza di figure altamente specializzate che redigono i progetti e, soprattutto, perché la compartecipazione del Bacino costituisce la prima certificazione di qualità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10554109
Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...