Tu sei qui: CronacaAgricoltura, pioggia di fondi dal Ministero
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 29 marzo 2005 00:00:00
6 milioni di euro per il riordino e la trasformazione della rete irrigua a servitù dei terreni agricoli di S. Anna e S. Lucia, altri 2 milioni di euro per la riforestazione ed opere di ingegneria ambientale. Questi i finanziamenti elargiti dal Ministero delle Politiche Agricole al territorio cavese. A darne notizia gli assessori Luigi Napoli e Carmine Salsano. Per quanto riguarda il piano per le opere irrigue, il finanziamento era già stato concesso nel 1998 alla Agensud, agenzia commissariale che cura le opere per lo sviluppo agricolo nel Mezzogiorno, ma poi non fu elargito per carenze progettuali. Gli assessori Salsano e Napoli hanno provveduto a riattivare le procedure per riottenere il finanziamento. Parallelamente, è stata ripresentata la progettazione tenendo conto della varianti Asi. Alla fine, con la rivisitazione delle cartografie, con una maggiore razionalizzazione delle risorse economiche per l'acquisto di pozzi e riserve, e tenendo conto che le zone ove sorgerà il nuovo impianto idrico sono caratterizzate da un'alta produzione di tabacco e pomodoro, il ministro Alemanno ha concesso il finanziamento. Un'operazione che vede coinvolte le industrie nascenti nella zona di S. Lucia. Infatti, grazie anche ad un'intuizione dell'assessore ai Lavori Pubblici, Carmine Salsano, i nuovi opifici potranno utilizzare l'acqua non potabile destinata all'irrigazione, con un notevole risparmio di acqua potabile. Il nuovo acquedotto porterà ad una razionalizzazione delle risorse, ma soprattutto alla risoluzione del problema idrico nelle frazioni S. Anna e S. Lucia, ove spesso d'estate la carenza di acqua portava ad una mancata irrigazione delle terre e, quindi, al danneggiamento delle colture. L'altro importante finanziamento riguarda la riforestazione. Anche in questo caso gli assessori Salsano e Napoli hanno chiesto ed ottenuto il finanziamento un tempo elargito e poi bloccato. 2 milioni di euro per la manutenzione di strade rurali, per dotare le zone a rischio incendio di vasche idonee, per allargare i perimetri dei valloni e procedere alla loro immediata bonifica. Interventi che saranno avviati al più presto e che mirano alla messa in sicurezza del territorio, per evitare che gravi fenomeni di dissesto idrogeologico possano minare alla pubblica incolumità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10524103
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...