Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Agorà", un'associazione per la solidarietà

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Agorà", un'associazione per la solidarietà

Inserito da Mariangela Chiagano (admin), mercoledì 6 aprile 2005 00:00:00

Nata appena 3 anni fa, quasi in sordina, l'Associazione Agorà ha travalicato i confini, realizzando opere e strutture per i bisognosi di tutto il mondo. Ce ne parla il prof. Pino Foscari, docente di "Storia dell'Europa" presso l'Università degli Studi di Salerno, membro dell'Associazione benefica, impegnato nel sociale, nello sport e nella politica salernitana, in qualità di consigliere provinciale di Rifondazione Comunista: «La funzione di Agorà è quella di dialogare con la società civile, nel rispetto della linea bertinottiana. Una linea di apertura verso i movimenti e le associazioni mediante forme più moderne. La nascita di Agorà, che oggi, grazie al mensile "Agorà notizie" ed all'omonimo portale telematico, raggruppa le città di Vietri, Bellizzi, Nocera Superiore e Roccapiemonte, è legata alla città di Cava e ad un forte scollamento verificatosi tra Amministrazione comunale e cittadini. Tra le cause di un motivato malessere, le troppe spese per consulenze esterne di vario genere, tanto da arrivare, nel corso di solo un anno, ad un milione di euro. Ne è conseguita la riduzione delle spese per i servizi sociali, assistenza domiciliare per gli anziani, iniziative benefiche, culturali, ambientali ed oltre. Agorà, pertanto, ha avuto l'impegno di aggregare tutti quei cittadini, aperti alla mentalità del centro-sinistra, senza "obbligo di tessera", carichi di interesse verso un nuovo programma alternativo in grado di difendere tutto ciò che è sociale e di interesse comune. Un programma, dunque, pronto a sostenere il ripristino dell'interesse generale sui valori». Risale a dicembre 2004 la prima iniziativa di successo di Agorà. In seguito ad una richiesta, gli artisti vietresi donano all'associazione ben 30 opere, pitture, sculture e ceramiche d'arte. Il ricavato dell'asta, organizzata per l'occasione, pari a circa 2.500 euro, verrà donato alla Chiesa di Passiano di Cava, per l'inizio del restauro dell'antico organo. Il 19 gennaio 2005 altra tappa significativa. Agorà, sotto la spinta organizzativa del prof. Foscari, realizza la kermesse musicale "Jazz e solidarietà". Sul palco del cinema Metropol di Cava si alternano, gratuitamente e dinanzi ad oltre 400 spettatori, 50 artisti salernitani. Il ricavato della serata, circa 2.000 euro, verrà donato all'associazione internazionale "Save the Children", a favore degli orfani del sud-est asiatico. Portare a termine la realizzazione di un campo di calcio nella città albanese di Valona è, allo stato attuale, l'obiettivo da raggiungere per l'ennesima opera di generosità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10439104

Cronaca

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...