Tu sei qui: CronacaAgitazione Vigili, caos processione a S. Pietro
Inserito da (admin), lunedì 14 giugno 2004 00:00:00
Ritardo di un'ora nell'apertura della tradizionale processione per il "Santissimo" e lo stato d'agitazione dei Vigili Urbani fa saltare in aria il piano di servizio d'ordine predisposto a San Pietro dal Comando di Polizia Municipale. Disagi e disordini per i residenti della frazione. Sfiorata la rissa tra gli automobilisti. E diversi momenti di tensione, che hanno coinvolto anche le pattuglie dei Carabinieri, in zona per alcuni posti di blocco. Un epilogo del tutto fuori programma per una cerimonia religiosa che si ripete regolarmente ogni anno. Stando alla ricostruzione riportata dagli agenti della Polizia Municipale, l'orario d'inizio della processione era previsto per le 19.30. A quell'ora, nella frazione di San Pietro erano già in servizio di pattugliamento due auto dei Vigili Urbani. Piccoli imprevisti, complice anche il periodo fitto di appuntamenti religiosi, hanno causato uno slittamento d'orario. E così, solo poco dopo le 20 il corteo di fedeli, diretti fino alla zona di Croce, si è messo in moto. Tutto liscio fino alle 22, quando l'orario di servizio dei Vigili è terminato e la processione è andata avanti senza più il supporto della presenza delle Forze dell'Ordine. Inevitabili i disordini: il corteo di fedeli ha occupato le strade cittadine, creando disagi per gli automobilisti, che non si sono imbattuti nello stop dei Vigili. Forte diverbio, al limite del consentito, tra due automobilisti. All'origine dell'alterco ragioni di viabilità ed il diritto ad avere la precedenza proprio davanti alla Cattedrale. Ed ancora. Nella stessa zona erano presenti due pattuglie dei Carabinieri della Stazione locale, impegnati in posti di blocco. Durante uno di questi controlli, i militari hanno fermato un'auto che stava intralciando il regolare fluire della processione. Se pur fermi sulle loro posizioni, gli stessi agenti non hanno nascosto il loro rammarico. «Si lavora in un clima invivibile, l'altra notte - ammette un agente - ho faticato a prendere sonno. In tanti anni di carriera non mi era mai capitato di lasciare i fedeli soli in strada. Con ogni probabilità, se non ci fosse stata questa vertenza in atto, saremmo rimasti anche dopo l'orario di lavoro». Lo scontro tra Vigili Urbani ed Amministrazione, culminato nella sospensione degli straordinari e nella proclamazione dello stato d'agitazione, sta incominciando a lasciare i primi segni. Effetti e conseguenze del tutto prevedibili, vista l'importanza del servizio offerto per la cittadinanza, specie in un periodo come quello estivo, dove il traffico è triplicato, come anche le occasioni di incontri e manifestazioni pubbliche. Risale a mercoledì scorso l'ultima assemblea sindacale, cui hanno preso parte i rappresentanti delle diverse sigle sindacali, Della Rocca, D'Amico, Minco e Senatore della Sulpm, Avagliano della Cgil, Zito di Ugl e Farano per la Cisal. I sindacalisti hanno confermato l'opposizione al piano presentato dall'assessore Alfonso Laudato, mantenendo la loro volontà di rispettare l'orario di servizio, che va dalle 8 alle 22 nel periodo estivo. Non è stata accettata, invece, l'annunciata modifica dell'orario proposta dall'Amministrazione: orario di servizio dalle ore 17 alle 23, ed in aggiunta fino alle ore 24 con un'ora di straordinario.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10665100
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...