Tu sei qui: CronacaAgenzia INPS, una chiusura "strana"
Inserito da (admin), giovedì 27 novembre 2014 00:00:00
Facciamo un po’ di chiarezza su una delle ragioni per le quali, dalla capitale, si vuole la chiusura dell’Agenzia I.N.P.S. di Cava de’ Tirreni, ovvero sulle spese di locazione.
Nella mattinata di sabato 15 novembre 2014, nella Sala Gemellaggi del Palazzo di Città, invitato dal Capogruppo del PD, il dr. Vincenzo (Enzo) Servalli, l’onorevole Tino Iannuzzi a tutti i rappresentanti della stampa consegnò due fotocopie: la prima consistente nella sua interrogazione parlamentare, presentata il 1° ottobre 2014 al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; la seconda relativa alla risposta scritta del Sottosegretario Bobba, dell’indicato dicastero, con la quale si conferma la chiusura dell’Agenzia I.N.P.S. di via Alfonso Balzico di Cava de’ Tirreni, argomentando che nel 2013 l’ufficio cavese non avrebbe rispettato il “rapporto costi/benefici effettivi, considerando che ha gestito 920 pratiche pensionistiche e 1.190 prestazioni non pensionistiche, a fronte di una spesa annuale pari a 610.000 € circa, di cui 600.000 solo per spese di locazione”.
Premesso che il Sindaco Marco Galdi, seppur non immediatamente dopo alla minacciata chiusura dell’Agenzia in parola, si è reso disponibile a concedere taluni locali comunali, in comodato gratuito o con minima partecipazione, nel rispetto delle indicazioni della Corte dei Conti, giunge a chiarificazione dell’elevato importo di locazione (600.000 euro) la nota del 22 novembre 2014, a firma del Presidente della Fondazione “Nicola Amore per Roccamonfina”, Prof.ssa Emma Petrillo, proprietaria dell’immobile ove ha sede tuttora l’Agenzia I.N.P.S. di Cava de’ Tirreni, con la quale chiarisce che l’onere annuale per la locazione dell’immobile in questione è di soli 72.407,82 € e non 600.000 €.
Va aggiunto che l’Agenzia I.N.P.S. di Cava de’ Tirreni accoglie la vasta utenza cavese e tutta quella dell’Agro nocerino-sarnese, Scafati compresa; esitando non 2.110 pratiche, ma ben oltre, per quanto ci risulta, le 15mila annue.
Delocalizzare la sede a Nocera Inferiore, stante le gravi carenze di collegamento con la sede I.N.P.S., significa arrecare notevoli disagi all’utenza, non più in giovanissima età, vista la distanza degli uffici nocerini dalle fermate delle linee di trasporto extraurbano. Salerno, quale “ultima spiaggia”, sarebbe invece facilmente raggiungibile col treno.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10844106
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...
Nella tarda mattinata di ieri, intorno alle 12:00, alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Salerno è giunta una segnalazione da parte di un cittadino: due diportisti si trovavano in difficoltà nello specchio d’acqua antistante il Lido Lago, nel comune di Eboli (SA). I due...