Tu sei qui: CronacaAddio container
Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 1 luglio 2004 00:00:00
Slitta di una settimana la firma dell'accordo di programma per l'abbattimento dei prefabbricati e la costruzione di 376 mini-alloggi, per un costo di circa 28 milioni di euro. La firma del procedimento esecutivo da parte del sindaco Alfredo Messina, del presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, e del presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, prevista inizialmente martedì scorso, è stata rinviata a martedì 6 luglio, per il viaggio in Palestina del Governatore Bassolino. Si avvia a conclusione, dunque, l'odissea casa per 1.217 terremotati. Un procedimento partito nel dicembre 2001, quando è stato elargito il finanziamento dalla Regione per lo smantellamento dei prefabbricati. Subito la Giunta Messina ha messo in moto la macchina progettuale, trovando i suoli per la costruzione e realizzando la progettazione preliminare e definitiva. Un mese fa, la conferenza di servizi ha dato l'ok alle operazioni di variante al Piano Urbanistico Territoriale ed al Piano Regolatore. Ora, martedì prossimo, la sospirata ufficializzazione darà il via alla progettazione esecutiva degli alloggi, che nel giro di 7 mesi saranno dati in appalto. «Siamo molto soddisfatti - dice il sindaco Messina - per come sta andando la procedura per l'abbattimento dei prefabbricati. Lo slittamento di una settimana non sarà certo d'ostacolo per ridare una casa più degna ai terremotati della città. Credo che in un medio termine potremo già vedere i primi mattoni dei nuovi alloggi». Allo smantellamento definitivo dei prefabbricati nelle frazioni S. Lucia, Pregiato, S. Arcangelo, Maddalena e S. Martino - un autentico scempio urbano, causa di un profondo degrado sociale - sono legati i progetti di riqualificazione urbanistica di varie zone della Vallata metelliana, che attendono da anni interventi di recupero e di sviluppo. Previsto, grazie allo smantellamento delle baracche, anche il completamento del Palazzetto dello Sport di Pregiato. Una grande opera pubblica, rimasta incompiuta dal lontano 1980 per vari motivi. In primo luogo, è stato sbagliato il progetto interno delle gradinate, che sono aumentate, con conseguente diminuzione dello spazio per il terreno di gioco. La struttura, inoltre, necessita di ampi spazi da destinare a posti auto (al momento solo 60 per oltre 3.000 spettatori), che verranno realizzati nella zona attualmente occupata dai prefabbricati. Mediante un project financing, l'Amministrazione comunale affiderà ad un privato il completamento dell'attesa ed importante struttura sportiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10936109
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...