Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAcqua e rifiuti, bollette pazze

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Acqua e rifiuti, bollette pazze

Inserito da (admin), martedì 23 gennaio 2007 00:00:00

Migliaia di cavesi richiamati dal Comune per verificare il pagamento di acqua e rifiuti. A causare le code e le immancabili polemiche è stata l'impossibilità da parte degli uffici comunali di poter controllare l'effettivo pagamento da parte dei contribuenti delle bollette dell'acqua e dei rifiuti solidi urbani, messe a ruolo nel 2004 e che andavano pagate entro la fine del 2005. Non mancano neppure coloro che, dopo diversi anni, si vedono arrivare a casa un avviso di pagamento per rate che invece avevano già pagato. Nel mese di ottobre del 2005, tutti i cedolini di pagamento effettuati in quel periodo presso gli uffici postali della città andarono perduti per un furto ai danni del furgone postale, che li trasportava al centro meccanografico delle Poste di Firenze. Risultato: bollette alla mano, tutti al Comune per dimostrare il pagamento.

«Siamo nell'era dei computer - afferma Antonio Apicella - ed un furto di bollettini manda in tilt tutto il sistema. A rimetterci sono sempre i cittadini, che devono sorbirsi le file e perdere tempo». In pratica, le casse comunali hanno ricevuto dalle Poste l'accreditamento delle somme pagate dai cittadini, ma non sanno a chi corrispondono. Tutti i contribuenti, quindi, stanno recandosi al Palazzo di Città per dimostrare di aver pagato. «Ci scusiamo con i cittadini - afferma il consigliere comunale delegato ai Tributi, Emilio Maddalo - ma non è certo colpa degli uffici comunali, che si sono trovati nella condizione di non poter attribuire l'avvenuto pagamento delle bollette del 2005 di acqua e rifiuti ai singoli contribuenti». A fare la fila anche chi ha ricevuto un avviso per anni precedenti. «È sempre la stessa storia - afferma Cecilia Adinolfi - non è la prima volta che sono costretta a venire in Comune per dimostrare di aver pagato. E se non avessi trovato la ricevuta, possibile che da nessuna parte si possa avere un riscontro del pagamento?». «Ciclicamente - aggiunge Rosa D'Acunto - ci sono queste vere e proprio retate del Comune che richiede il pagamento. O c'è disservizio degli uffici o qualcosa non funziona nei computer».

Nei guai chi avesse perso la ricevuta, costretto a pagare due volte. Sarebbe un'impresa difficile, anche secondo l'Unione Nazionale Consumatori, chiedere ed ottenere una copia dalle Poste. «Purtroppo, bisognerebbe chiedere direttamente alle Poste di ricercare tra le procedure di registrazione degli sportelli - spiega il presidente dell'Unc provinciale, l'avv. Luciano D'Amato - la minuta personale del pagamento. Se ciò non dovesse avere esiti positivi, allora non resta che l'azione legale. In ogni caso, se le Poste non fossero in grado di verificare il pagamento, sarebbe sicuramente un grave disservizio».

Infatti, sembrerebbe che le procedure postali non abbiano la possibilità di risalire al nome del contribuente, se non attraverso la ricevuta di accredito, che resta all'impiegato allo sportello all'atto del pagamento. E se, come nel caso del furto al furgone postale, andasse persa, a rimetterci sarebbe solo il solito contribuente. Per ridurre tale rischio, da diversi mesi al Comune i bollettini pagati alle Poste, oltre al cartaceo, arrivano anche su cd.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano
L'avv. Luciano D'Amato L'avv. Luciano D'Amato

rank: 10514102

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...