Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAcqua e Consorzio di Bonifica, l'Unione Consumatori all'attacco

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Acqua e Consorzio di Bonifica, l'Unione Consumatori all'attacco

Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 26 aprile 2002 00:00:00

«Una situazione inaccettabile ed indecorosa per una comunità che voglia definirsi civile»: le amare parole dell'avv. Luciano D'Amato (nella foto), presidente della delegazione cavese dell'Unione Nazionale Consumatori, fotografano con lucidità la triste situazione relativa all'emergenza acqua. Un'estate a secco, l'ennesima di una lunga serie: è quella che si apprestano a vivere i cittadini cavesi. Ai due ricorrenti fattori a rischio, la scarsità di piogge e le notevoli perdite esistenti nella rete idrica, si aggiunge un nuovo elemento preoccupante, rappresentato dalla comunicazione da parte dell'Ausino di non poter garantire per la stagione estiva l'erogazione dei quantitativi d'acqua minimi contrattualmente stabiliti. Un quadro davvero desolante, al quale non si riesce a porre riparo da troppo tempo. «L'Amministrazione comunale deve rendersi finalmente conto - attacca deciso l'avv. D'Amato - che l'acqua rappresenta un bene primario, sul quale non è più consentito tergiversare. L'Unione Consumatori ha sempre condotto in prima linea questa battaglia, non ricevendo, purtroppo, mai risposte adeguate da chi di competenza. Poco tempo fa, ad esempio, abbiamo chiesto al Comune di poter partecipare al procedimento amministrativo per la determinazione dell'emergenza e dei quantitativi che saranno assegnati a Cava, ma da Palazzo di Città non si sono degnati neanche di rispondere. Ci sono, in merito, tanti interrogativi che mi tormentano. Mi chiedo cosa si stia facendo per garantire ai cittadini acqua realmente potabile, che non sia più ai limiti della soglia consentita. O ancora, mi domando quale strategia sia stata studiata per combattere le notevoli dispersioni nella rete idrica, fenomeno, questo, che nel centro storico costituisce uno dei fattori più a rischio per la stabilità dei portici. Senza trascurare, poi, che in alcune zone ci sono ancora delle condutture in amianto, laddove, invece, esiste un decreto ministeriale che obbliga le Amministrazioni a bonificare tali siti. Perché non si agisce al più presto per risolvere tutte queste problematiche? Sarà forse - si interroga il presidente dell'Unione Consumatori - che queste sono tutte opere "invisibili", cioè di scarso "ritorno elettorale" per le varie Amministrazioni, di qualunque colore ed ispirazione esse siano?». Ma all'emergenza acqua sono legati anche importanti risvolti di carattere giuridico. In seguito, infatti, ad una causa avviata nel '97 dalla delegazione cavese dell'Unione Consumatori contro il Comune di Cava, in merito ad un possibile risarcimento dei danni per la mancata erogazione di acqua potabile, il Giudice di Pace metelliano, l'avv. Pietro Pedicino, ha condannato il Comune non solo alla riduzione del 50% del canone dell'acqua, ma anche al risarcimento dei danni sopportati dagli utenti. Una sentenza "storica", confermata pure dalla Cassazione. «In virtù di ciò - afferma l'avv. D'Amato - invito tutti i residenti nelle zone nelle quali in questi anni l'acqua è stata dichiarata non potabile (Pregiato, Santa Lucia, Passiano, via Vittorio Veneto, corso Mazzini, buona parte di viale Marconi), a rivolgersi a noi per avviare gli atti di citazione».

Un altro "fronte caldo" è quello relativo al Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese ed al tributo da esso imposto anche per le zone centrali ed urbanizzate, il cui pagamento è stato di recente sospeso in via cautelativa dal Giudice Istruttore presso il Tribunale di Nocera Inferiore, la dott.ssa D'Avino. «In realtà - spiega l'avv. D'Amato - è del tutto inesistente il vantaggio che gli immobili ubicati in tali zone ricevono dall'attività del Consorzio. Ragion per cui abbiamo presentato, presso il Tribunale di Nocera, un atto di citazione per circa 150 contribuenti, nel quale abbiamo richiesto lo sgravio. Anche su questa problematica, comunque, va rimarcata la totale latitanza delle Istituzioni. Ricordo che, su nostra iniziativa, nel 1998 fu convocata una Conferenza di Servizi, nel corso della quale fu deciso che gli Uffici Tecnici del Comune di Cava e del Consorzio di Bonifica avrebbero provveduto, in contraddittorio, ad una nuova "mappatura" delle zone interessate. Operazione, purtroppo, mai realizzata, nonostante le nostre continue sollecitazioni in tal senso. Ancora una volta, se non ci fosse stato l'intervento dell'Unione Consumatori e di alcuni colleghi avvocati, i contribuenti - conclude amaramente Luciano D'Amato - sarebbero stati e sarebbero tuttora completamente allo sbando».

Non solo "emergenza acqua" e questione "Consorzio di Bonifica", comunque, all'attenzione dell'attivissima delegazione cavese, pronta a dare battaglia anche sul fronte della tassa di depurazione e su quello dei pannelli antirumore da installare lungo i tratti autostradali contigui alle abitazioni. Chiunque sia interessato a queste tematiche può recarsi ogni martedì, dalle 17 alle 19, presso lo sportello operativo dell'Unione Nazionale Consumatori, sito in via Atenolfi (nella foto in basso). E proprio nell'ottica di una tutela vieppiù mirata ed efficace dei diritti dei cittadini, è ai nastri di partenza un'interessante collaborazione tra Il Portico®, sempre attento alle problematiche di maggiore rilevanza nella realtà metelliana, e la delegazione cavese dell'Unione Consumatori. A breve, infatti, sul nostro portale sarà attivata una "linea diretta" con il presidente D'Amato, che con cadenza quindicinale risponderà ai quesiti postigli dagli utenti, fornirà utili suggerimenti ed affronterà importanti tematiche del settore. Nei prossimi giorni sveleremo tutti i particolari e le modalità di questa collaborazione. Il Portico® e l'Unione Nazionale Consumatori, dunque, insieme contro i soprusi ed a tutela dei diritti dei cittadini.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10087101

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...