Tu sei qui: CronacaAccordo per il sostegno alle imprese
Inserito da (admin), giovedì 22 febbraio 2007 00:00:00
Banche ed imprese più vicine. Firmata la convenzione tra Confindustria Salerno, Confidi Salerno e Banca Carime del gruppo Bpu. L'accordo è stato stipulato ieri pomeriggio, per facilitare il rapporto creditizio tra banca ed imprese. L'intesa prevede l'attivazione di finanziamenti pluriennali destinati a diversi settori. Secondo quanto stipulato, infatti, si potranno attivare vari tipi di investimenti. Per esempio quelli aziendali, in cui la banca, valutati gli investimenti, mobiliari ed immobiliari, per i macchinari, per gli ammodernamenti e per le riconversioni, dopo l'istruttoria anche da parte del Confidi, provvede all'erogazione di prestiti chirografari della durata massima di 120 mesi, fino ad un ammontare di 600mila euro. La garanzia prestata dal Confidi Salerno per la suddetta tipologia di affidamento è pari all'80% dell'importo di finanziamento.
Un altro tipo di finanziamento riguarda il consolidamento passività a breve. Alle aziende che ricorreranno a questo strumento, finalizzato all'ottimizzazione degli oneri finanziari ed al rafforzamento del sistema dei rating previsti dai cosiddetti accordi di Basilea 2, l'Istituto interviene con un credito chirografario fino a 600mila euro, con una durata massima di 120 mesi. L'importo viene garantito fino all'80% dal Confidi. Terza possibilità, la realizzazione di processi di ricapitalizzazione aziendale. L'operazione è rivolta ad un rafforzamento del patrimonio aziendale. Le operazioni derivanti da questo accordo saranno attivate attraverso prestiti chirografari della durata massima di 60 mesi e fino al tetto di 600mila euro, sempre con la garanzia del Confidi fino all'80% dell'importo.
«Si tratta di un importante accordo - spiega Andrea Prete - che raccoglie le istanze delle piccole e medie imprese, in uno scenario nazionale ed internazionale che impone operazioni di riassetto finanziario, anche in considerazione dei nuovi protocolli previsti da Basilea 2. Il miglioramento dei rapporti tra banche ed imprese è senza dubbio un obiettivo primario per la crescita del Mezzogiorno, ma va comunque considerato in un'ottica più ampia: la competizione tra territori sollecita la definizione di asset complessivi di grande impatto. Il "fare sistema" passa inevitabilmente attraverso la collaborazione tra tutte le componenti attive e propositive di una determinata area geografica. Da Salerno parte un messaggio innovativo, che può contribuire a migliorare in maniera concreta la situazione».
«Con questa nuova convenzione - aggiunge Marcello Fasano - si rafforza il ruolo del Confidi, che è legato in via prioritaria al rilascio della garanzia collettiva. La nuova concorrenza dei mercati impone alle imprese un assetto adeguato in termini di mezzi e capacità competitive, che richiedono, a loro volta, investimenti e capacità di sostenere livelli di rischio imprenditoriale più elevati rispetto al passato. Con Banca Carime è stato avviato un discorso al fine di migliorare le nostre potenzialità di accompagnamento al credito delle piccole e medie imprese salernitane, in modo da migliorare la qualità del rapporto tra il sistema economico e produttivo ed il circuito del credito».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10014100
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...