Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAccesso negato al Castello di Sant'Adjutore

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Accesso negato al Castello di Sant'Adjutore

Inserito da (admin), lunedì 18 luglio 2011 00:00:00

Non sempre si è disposti ad accettare impedimenti, peraltro inadeguatamente motivati, quando ci accingiamo a visitare beni comuni del patrimonio cittadino, specialmente quando al seguito abbiamo ospiti giunti nella “nostra” amata Città di Cava de’Tirreni da altre regioni. Questa è la morale!

Ora veniamo al fatto! Nel tardo pomeriggio di sabato 16 luglio, esattamente alle 17.30, alcuni nostri concittadini, con al seguito ospiti venuti da Regioni poste a nord dell’Arno, per visitare, per la prima volta, il mezzogiorno d’Italia, compresa la “Bologna del sud”, la “divina costiera” ed i noti siti archeologici campani, dalla località “La Serra”, della Frazione della Santissima Annunziata, si sono portati a Santa Maria a Toro, ove hanno visitato la secolare Chiesa, prima sede Parrocchiale del Distretto di Sant’Adjutore.

La tappa successiva sarebbe dovuta essere la Cappella di Sant’Adjutore, primo evangelizzatore della “valle metelliana”, posta nel cuore del Castrum omonimo. Terminata la visita alla prima storica chiesa, dal cui poggio si osserva (con lo sfondo del Vesuvio) l’agro nocerino-sarnese, il gruppo si è incamminato alla volta della sommità del Colle di Sant’Adjutore, dal quale svettano tutt’ora gli otto vessilli degli altrettanti Casali di Pistonieri cittadini e quello dell’Ente Montecastello.

Camminando, camminando, ovvero salendo, salendo, i nostri conterranei esplicitavano ai graditi ospiti la presenza dei vessilli alla sommità del Colle, sintetizzando loro l’evento della peste bubbonica del 1656, che si abbatté sul Regno di Napoli, e del conseguente “miracolo Eucaristico” che Dio nostro Padre rivolse al popolo della Città di Cava (la denominazione Cava de’Tirreni origina al 23 ottobre 1862).

Giunti dinanzi al cancello che consente l’accesso alla rocca, secolare faro di cristianità, storia e folklore cittadino, gli affaticati convenuti hanno dovuto constatare, ahinoi, che questi era chiuso con un lucchetto esterno. All’interno, però, seduti sulla panchina del terrazzo, sedevano due ragazze di cui una indossava una “pettorina” di colore arancione (forse era addetta al servizio avvistamento incendi). Chiesto alle stesse di poter vedere la Città dalla base della millenaria croce, una delle ragazze (quella senza pettorina, ma con un binocolo al collo), non sapendo dare risposta, richiedeva l’intervento di due giovani, entrambi usciti dalla stanza ove sappiamo vi è una “cucina a legna”, un camino ed altri arredi del Castello stesso.

Alla reiterata garbata richiesta d’accesso, uno dei giovani, dall’aspetto aitante e distinto, che del pari al suo compagno non vestiva alcuna uniforme o pettorina identificativa, non aprendo il cancello, rispondeva: “non è possibile entrare, è pericoloso”! Il Castello di Sant’Adjutore, per quanto ci risulta (stando ai si dice), è “pericoloso” solamente nel solaio che regge il terrazzo superiore, ove il giovedì dell’ottava del Corpus Domini, l’Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli impartisce l’annuale Santa Benedizione alla “Città dei portici”, in direzione dei quattro punti cardinali, come avviene da 355 anni.

Una risposta che ha stupito i richiedenti visitatori, che si fonderebbe solo su questa giustificazione: ai quattro ragazzi, forse tutti appartenenti al servizio avvistamento incendi, chi li “sovrintende” avrà imposto loro di non far accedere nessuno nel Castello, negando con ciò l’uso dei beni comuni, sapendo che quel luogo è di proprietà comunale, ovvero di tutti i cittadini.

Atteso che non risulta vi sia una delibera giuntale o comunale che disponga tale veto, fermo restando che non si comprende perché destinare a tale incombenza quattro persone e non una o due, visto che sono collegate, via radio, alla Sala Operativa del Corpo di Polizia Locale, impiegando le altre due verso esigenze socio-culturali cittadine. Resta il fatto che i nostri concittadini accompagnatori, non potendo mostrare ai forestieri visitatori la sottostante valle, non sono riusciti ad affatturarli da quel luogo, che come tutti i cavajuoli sanno è uno impari apparato scenico.

Auspicando che in futuro ciò che è avvenuto sabato scorso non accada più, i dispiaciuti concittadini, facendo loro il pensiero dei tanti che hanno vissuto la stessa ingiustificata esperienza (basta ascoltare radio portici), chiedono al Signor Sindaco Marco Galdi d’impartire tempestive direttive atte a consentire la visita al Castello di Sant’Adjutore, ovviamente in orari diurni, ovvero quando il maniero è monitorato dagli addetti alla prevenzione degli incendi boschivi.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10344102

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...