Tu sei qui: CronacaAccese anche le luminarie
Inserito da (admin), lunedì 6 dicembre 2010 00:00:00
Dopo l’albero di Natale, si sono accese lo scorso sabato sera anche le luminarie al Corso Umberto I. Un’illuminazione sobria e sul tema del ghiaccio, come già annunziato dal consigliere delegato al Verde Pubblico, Pasquale Senatore. Perfettamente integrati nell’unicum rappresentato dai caratteristici porticati medievali, le luci ed i corpi illuminanti montati nelle scorse giornate nonostante l’inclemenza del tempo sono stati accesi alle ore 20 alla presenza del sindaco Marco Galdi, del vicesindaco Luigi Napoli, dell’assessore allo Spettacolo e Turismo, Carmine Adinolfi, e del consigliere delegato al Verde Pubblico, Pasquale Senatore.
In un Corso superaffollato dei soliti visitatori dei fine settimana metelliani, l’accensione delle luminarie è stata accolta con un fragoroso applauso che si è diffuso lungo i portici dall’incrocio con il viale Garibaldi fino a Piazza San Francesco. Particolarmente soddisfatti gli amministratori comunali presenti.
Il vicesindaco Luigi Napoli, assessore al Governo del territorio, ha sottolineato: «Abbiamo un grande patrimonio che la storia dei nostri avi ci ha regalato: i portici. L’illuminazione natalizia non poteva essere più delicata e meno invasiva. Avevamo chiesto questo al consigliere delegato Senatore ed alla ditta che ha avuto l’incarico di realizzare l’impianto. Dal risultato ottenuto il gioco di squadra è stato quello giusto».
Ed ora, abbellito di quel tanto che si è ritenuto necessario il contenitore, spetterà ai contenuti attirare visitatori in città nel periodo di festa. «Abbiamo predisposto un ricco cartellone di eventi che ci accompagneranno fino a dopo l’Epifania - ha aggiunto l’assessore allo Spettacolo e Turismo, Carmine Adinolfi - Ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le fasce».
Si parte domani, martedì 7 dicembre, con il taglio del nastro della rassegna di dolci delizie “Dolce Cava”, si continuerà con il museo dei burattini del maestro Ferraiolo, con il villaggio del ghiaccio dal 18 dicembre, ma soprattutto con una serie di concerti con artisti di fama nazionale il 30 ed il 31 dicembre ed il 4 e 5 gennaio per la Notte Bianca.
L’Addetto Stampa Antonio Di Martino
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10723101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...