Tu sei qui: CronacaAbusivismo edilizio, ritorna l'incubo abbattimento
Inserito da La Redazione (admin), domenica 19 settembre 2010 00:00:00
Dopo le ultime demolizioni datate 2008, ritorna il “dramma casa” nella città dei portici. Il Comune di Cava de’ Tirreni, a seguito dell’inoppugnabile sentenza della Corte d’Appello, ha avviato l’iter per l’accesso ai fondi, previsto per le opere illegali dalla Cassa Depositi e Prestiti, necessari per la demolizione di 7 costruzioni abusive.
Le spese necessarie all’abbattimento ammonterebbero a circa 200mila euro, con gli interventi che sarebbero riferiti nello specifico a due immobili in via San Martino, uno in via Breccelle, uno in via Salsano, un altro in via Casa Costa, un altro ancora in via Consalvo ed un ultimo in via Contrapone.
Solo 7, quindi, le richieste inoltrate a fronte delle 20 costruzioni da “buttare giù” incluse nel “piano demolizione” a seguito dei provvedimenti giurisdizionali della Corte d'Appello di Salerno dal 2001 al 2007. I costi per le operazioni di abbattimento verrebbero anticipati dal Comune, che avrà poi, in un secondo momento, modo di rifarsi sui rispettivi proprietari.
L’accesso al mutuo da parte del Comune, comunque, non dovrebbe comportare l’immediato ritorno in azione delle ruspe, ma verrebbe giustificato come semplice atto amministrativo successivo ai verdetti definitivi della Corte d’Appello.
La situazione potrebbe riportare ad alti livelli la tensione in città, con gravi ripercussioni soprattutto sulle famiglie interessate, che rischierebbero seriamente di restare senza tetto. Il “dramma casa”, in effetti, rappresenta una vera e propria emergenza nella città metelliana, come testimoniato dalle svariate strade intraprese finora dalle istituzioni locali per dare una risposta agli affanni di decine e decine di famiglie cavesi.
Ciò non attenua, comunque, l’impegno dell’Amministrazione comunale contro il proliferare del fenomeno dell’abusivismo edilizio, come testimoniato anche dalla direttiva del sindaco Galdi dello scorso 22 giugno in materia di apposizione dei sigilli agli edifici abusivi. Una direttiva che contempla il sequestro dei manufatti e di tutte le attrezzature ed i mezzi di cantiere, oltre all’apposizione dei sigilli mediante recinzioni allo scopo di impedire la prosecuzione dei lavori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10563102
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...
Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...