Tu sei qui: CronacaAbusivismo, "congelate" tre ordinanze di abbattimento
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 3 febbraio 2011 00:00:00
Saranno bloccate fino al mese di aprile prossimo tre ordinanze di abbattimento per altrettanti immobili presenti sul territorio comunale per i quali la Procura della Repubblica aveva già decretato la demolizione. Ad aprile, infatti, avrà inizio il processo che vedrà coinvolto il Comune metelliano ed al quale lo stesso Ente si costituirà come parte civile nel tentativo di destinare i tre beni a finalità di “housing sociale”.
In sede di Consiglio comunale, in effetti, l’“interesse pubblico” è stato votato all’unanimità dai presenti, orientati sempre più, come testimoniato tra l’altro dalle parole del sindaco Galdi, ad affidare questi immobili a famiglie bisognose e non ai rispettivi proprietari.
Il blocco degli abbattimenti sarà, però, soltanto temporaneo, come ribadito dal consigliere delegato alla Casa, Matteo Monetta. Evidenziando la necessità di considerare l’obiettivo raggiunto solo al termine dell’iter processuale, lo stesso Monetta ha anche affermato che i casi di abusivismo edilizio in città sono complessi e da analizzare singolarmente.
Minori speranze di salvezza, invece, per gli altri 13 immobili destinatari della sentenza di abbattimento da parte della Procura, ma per i quali l’Amministrazione non ha reputato opportuno proclamare l’interesse pubblico. Si tratta per lo più di costruzioni rurali disabitate ed allo stato grezzo. Con molta probabilità, la prossima primavera potrebbe rappresentare il periodo dell’inizio delle operazioni di demolizione.
Ma l'emergenza abitativa resta calda su tutti i fronti, ed in primis su quello relativo agli alloggi post-terremoto. Continua, infatti, il sit-in di protesta a Palazzo di Città da parte del popolo dei prefabbricati, sempre più in ansia anche per la possibile rinuncia ai lavori al cantiere di Pregiato da parte della terza ditta individuata tra il Consorzio d’imprese.
È di ieri un fax giunto al Comune in cui la nuova ditta, prima di procedere ai lavori, ha richiesto un sopralluogo sul cantiere. Notizia, questa, che ha ravvivato le paure dei cittadini interessati, consci della mancanza di fondi per l’appalto dei lavori e timorosi per l'eventuale diniego da parte della nuova impresa. Fin quando la situazione non sarà risolta - fanno sapere i rappresentanti del popolo dei prefabbricati - non abbandoneranno la protesta a Palazzo di Città.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10183105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...