Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Policarpo vescovo

Date rapide

Oggi: 23 febbraio

Ieri: 22 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAbusivismo, appelli dell'avv. Senatore e di "Casa Sicura"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Abusivismo, appelli dell'avv. Senatore e di "Casa Sicura"

Inserito da (admin), lunedì 9 giugno 2014 00:00:00

L’ avv. Alfonso Senatore, difensore dei Di Domenico, oltre alle tanti azioni giudiziarie poste in essere nelle diverse sedi competenti, ritenendo che le problematiche non possono non essere affrontate anche nelle sedi legislative dove in contemporanea va legiferata sia la concessione dell’ ultimo condono tombale - (alla luce altresì del fatto che lo Stato oltre ad incassare addirittura gli oneri concessori e le oblazioni, ha percepito anche l’ICI e le ulteriori tasse previste e ricadenti sugli immobili), che una normativa severissima per impedire che il fenomeno si ripresenti - ha affiancato a sé, per il raggiungimento di tale scopo inderogabile, due grandi luminari: il prof. avv. Giovanni Aricò ed il prof. avv. Andrea Di Lieto, con i quali terrà un primo incontro di studio mercoledì 11 giugno.

È previsto, poi, un incontro con tutte le associazioni campane, che lottano ormai da più di 10 anni, per fare il punto della situazione allo stato degli atti. «Come avvocato munito della sola toga, senza bandiere, vessilli, colori e maglie politiche mi rivolgerò a tutte le istituzioni, forze politiche e loro rappresentanti per evidenziare la necessità e l’urgenza di una soluzione di un problema drammatico ed umano che coinvolge centinaia di migliaia di cittadini, specie in Campania. C’è bisogno di grande coraggio e niente falsa ed ideologica ipocrisia», ha dichiarato l’avv. Senatore.

avv. Alfonso Senatore

Comitato “Casa Sicura”, il presidente Di Domenico invoca l’intervento di Caldoro

«In occasione del comizio pubblico tenutosi a Sarno lo scorso giovedì 5 giugno, in qualità di Presidente del “Comitato Casa Sicura Associazione Ambiente e Territorio” di Cava de’ Tirreni, voglio ringraziare il Consigliere Regionale dr. Giovanni Baldi, il quale per il suo costante impegno, unitamente all’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cava, Vincenzo Lamberti, ho avuto ancora una volta la possibilità di un incontro ravvicinato con il Governatore della Regione Campania, Stefano Caldoro, per rappresentare le problematiche del territorio cavese riguardante gli abusi di necessità e di quanto in questi giorni sta avvenendo, chiedendo il suo autorevole intervento per una questione che rischia di sfociare in un vero e proprio dramma sociale senza precedenti nella storia del nostro paese.

Sottolineando, con forza e convinzione, che mai è stato posto in discussione il rispetto di quei principi di legalità che sono fondamento dello Stato Democratico di diritto. Ma, con altrettanta chiarezza di intenti, chiedendo una serena riflessione del sopruso subito dai cittadini della regione Campania, bando, a forme di sciacallaggio e false notizie fatte circolare in questi giorni solo ed esclusivamente a danno di tutti noi, per sola e gratuita pubblicità, il tempo è tiranno e gioca a favore degli sciacalli, ed è ora che si porti a termine quanto da oltre due anni giace in Consiglio Regionale che per bieche interne o per accaparramento di poltrone e/o di incarichi non si porti a compimento la Legge Regionale messa all’ordine del giorno ad ogni seduta del Consiglio Regionale, e guarda caso, ogni qualvolta si arriva al punto del dibattito succede sempre ed inevitabilmente, viene a mancare il numero legale e non servono i commenti. Ormai c’è bisogno di fatti e di certezze.

Siamo invece al cospetto di una ben diversa realtà, c’è bisogno di composti e di fare alcune fondamentali considerazioni. Il tipo di violazione commesso è quello, ricorrente nella totalità dei casi di tali interventi, definito “abuso di necessità”. Tali eventi suscita un diffuso sentimento di solidarietà e coinvolge persone di tutte le età e di appartenenze politiche e di tutte le categorie sociali al quale non rimane insensibile l’autorità religiosa.

Rispetto ad ogni forma di abuso, non vi è stato mai alcun tipo di apertura o disponibilità, ciò però non significa ignorare il problema o, peggio ancora, tacere davanti all’ipocrita tentativo di scaricare su altri il peso delle responsabilità da più parti provenienti.

Troppo spesso queste ultime sono finite sulle fragili spalle dei più deboli, ingannati e conquistati da ciarlatani e speculatori che fanno delle altrui necessità e dell’opportunismo senza scrupoli e senza regole una scelta di vita, ma pronti a dissolversi quando le condizioni cambiano, dopo aver tratto enormi benefici da tutto ciò che è degrado e disperazione e, soprattutto, rimanendo praticamente ignoti ed impuniti.

Ebbene, di fronte ad un problema di ormai più che vaste proporzioni, rispetto al quale nella sola regione Campania sarebbero previsti circa 72.000 abbattimenti, vorremmo trasformare questo evento drammatico in una opportunità per ristabilire principi di giustizia ed equità che sono frutto di quell’equilibrio tra i diversi poteri dello Stato piuttosto che alimentare un conflitto, non solo di competenze, ma che rischia di sfociare in uno scontro tra chi ha il dovere di far rispettare la Legge e chi, con esasperazione e disperazione, ritiene di dover tutelare un proprio, fondamentale, diritto: quello di avere una casa.

Questi i motivi che danno esattamente l’idea di quanto questo problema abbia ormai raggiunto livelli di iniquità inammissibili per una moderna sovranità popolare, e son queste le ragioni per le quali si invoca il Suo autorevole intervento, al prossimo consiglio Regionale, di far mettere da parte le discrasie di ogni appartenenza politica, e porre fine a questo empio patimento di tante umili famiglie».

Comitato Casa Sicura - Associazione Ambiente e Territorio, Pres. Luigi Di Domenico

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10414102

Cronaca

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...