Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAbusi edilizi, la Procura chiede lumi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Abusi edilizi, la Procura chiede lumi

Inserito da (admin), mercoledì 4 giugno 2008 00:00:00

La semplice richiesta da parte della Procura Generale di Salerno di chiarimenti sullo stato delle pratiche di abusi edilizi precedenti al 2003, per le quali è stata emessa sentenza penale negativa (demolizione), ha generato allarmismo e confusione in città ed a Palazzo di Città. «Non abbiamo avvertito questa fibrillazione - dichiara il sindaco Luigi Gravagnuolo - Stiamo lavorando nel segno della trasparenza e del rispetto delle norme, in piena sintonia con la Procura e la Prefettura. Stiamo preparando il dossier richiesto dalla Procura Generale. I casi in esame sono circa 80, non appena sarà data risposta ai quesiti per i singoli casi invieremo il fascicolo. Non abbiamo ravvisato nella richiesta della Procura Generale alcuna censura al nostro operato, anzi ci siamo confortati nell'attenzione ad un'opera di ripristino della legalità per la quale noi sin dal nostro insediamento stiamo lavorando».

Le note inviate (sono circa 80) si riferiscono ad immobili realizzati tra il 1998 ed il 2003, per i quali è stata presentata domanda di condono e per i quali si è concluso l'iter del procedimento penale con sentenze divenute irrevocabili e soggetti a demolizione, cosa che compete alla Procura Generale, che è l'organo di esecuzione delle sentenze di condanna. Di qui la richiesta del sostituto procuratore, Antonella Giannelli, di conoscere la situazione di fatto delle singole pratiche. Alla Procura Generale sostengono, pur nel pieno rispetto delle autonomie ed inalienabili prerogative delle autorità amministrative deputate alla salvaguardia del paesaggio ed alla corretta gestione del territorio, che la sospensione di demolizione può avvenire solo se si prevede un provvedimento di insanabile contrasto con l'ordine di esecuzione. È una tesi rispetto alla quale altri sostengono che è necessario che si perfezioni l'iter amministrativo.

Attualmente l'esame delle pratiche di condono è fermo all'85, per cui la sollecitazione della Procura Generale potrebbe portare ad un'accelerazione dei tempi di esame delle pratiche. Gli abusi edilizi sono stati compiuti in zone vincolate, i provvedimenti debbono essere adottati dai dirigenti del Comune, i quali dovranno organizzarsi per rispondere alla procura ed alle richieste dei cittadini. Ed ecco alcuni dati riguardanti le pratiche di condono presentate: per il primo condono (1985) 3.799, per il secondo (1994) 2.690, 1274 per il terzo condono del 2003. In totale circa 8.000 pratiche di condono di abusivismo, cui si aggiungono circa 100 abusi avvenuti dopo il marzo del 2003.

L'assessore alla Qualità del Disegno Urbano, Rossana Lamberti, sottolinea che le procedure per gli immobili abbattuti dal Comune sono state corrette ed hanno tenuto conto dei vari iter penale ed amministrativo. Essi sono stati acquisiti al patrimonio comunale e sono stati edificati tutti dopo il marzo del 2003 (data ultima di costruzione, utile per chiedere il condono), né sono state richieste di condono, né sono oggetto di sentenze penali. «Nella richiesta della Procura non v'è alcun richiamo alle procedure messe in atto da noi, né diktat ad abbattere, ma solo chiarimenti in merito a pratiche riferibili ad immobili per i quali c'è stata sentenza divenuta irrevocabile».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10713105

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...