Tu sei qui: CronacaAbusi edilizi, Cava nella morsa
Inserito da (admin), venerdì 21 maggio 2004 00:00:00
Continua con le costruzioni abusive il "sacco" del territorio della Vallata metelliana. Gli interventi del Nucleo edilizio del Comando dei Vigili Urbani nel periodo gennaio-aprile 2004 parlano chiaro. «Sono dati che, dopo la linea dura attuata dall'Amministrazione comunale, sconcertano, ma non ci fanno abbassare la guardia, se vogliamo salvare le nostre colline, e più in particolare il territorio cavese, dagli abusi edilizi», dichiara Giuseppe Ferrara, comandante della Polizia Municipale. Ecco i dati: 109 sequestri di cantieri, 47 violazioni di sigilli a manufatti abusivi, 48 opere dissequestrate, 110 sopralluoghi, 91 controlli ed ordinanze, 217 notifiche di atti giudiziari, 33 attività di indagini delegate dall'autorità giudiziaria. In questo primo periodo dell'anno le costruzioni abusive hanno subito una forte accelerazione, anche in vista dell'approvazione del condono edilizio. «Ma la cosa più grave - afferma il consigliere delegato Fortunato Palumbo - è che il fenomeno è durato anche dopo, e continua ancora, come confermano i dati forniti dal Comando di Polizia Municipale, malgrado l'Amministrazione e l'intero Consiglio comunale abbiano assunto una posizione intransigente». Il Consiglio comunale, all'unanimità, aveva approvato l'abbattimento di quei fabbricati che non rientravano nella sanatoria prevista dal decreto sul condono edilizio. La requisizione sarebbe stata prevista solo per quei casi che potevano essere utilizzati per interesse sociale. «Ma sarà una casistica molto approfondita, non possiamo - spiega il sindaco Alfredo Messina - lasciare spazio ad improvvisazioni. Chiarezza e trasparenza sono alla base di tutte le operazioni in corso, sia per l'abbattimento che per l'acquisizione». Una garanzia offerta non solo dall'operato continuo delle pattuglie della vigilanza edilizia e dall'esperienza dell'Ufficio Urbanistico, ma anche dai tabulati aerofotogrammetrici datati 31 marzo 2003 del Ministero dell'Ambiente ed acquisiti dal Comune di Cava. Intanto, è già stato avviato il procedimento degli abbattimenti dei fabbricati non condonabili, né acquisibili al patrimonio. Appaltata con gara pubblica la ditta che curerà le operazioni di abbattimento. «Stiamo offrendo - interviene Alfonso Laudato, assessore alla Mobilità - segnali forti alla città. Abbiamo creato sul territorio dei presidi in punti strategici, Passiano, San Pietro, Santa Lucia e Pregiato, con obiettivi precisi: monitorare il territorio e creare una saldatura tra le istituzioni e le varie comunità». Purtroppo, la Cava della poetessa Aganaor, che cantò la bellezza e la pace della Serra e di Arco, del Palizzi, che impazziva per il verde delle colline, dei poeti Marco e Francesco Galdi, affascinati ed eterni innamorati della loro terra, rischia di scomparire sotto la mano sacrilega dell'uomo. Colline deturpate, valloni diventati discariche a cielo aperto, scorci cementificati, una volta stupendi per gli scenari che offrivano, sono lì a testimoniare un degrado, ma anche un triste retaggio. «Stiamo lavorando ad un progetto di recupero della Pineta La Serra e di Monte Castello per dare vita ad un parco unico con quello di Diecimare, in modo da restituire alla città un grande polmone verde», promette il sindaco Messina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10705106
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...