Tu sei qui: CronacaAbbazia, centenario della visita del beato Longo
Inserito da (admin), giovedì 29 giugno 2006 00:00:00
Oggi ricorre il centenario di una visita alla Badia del beato Bartolo Longo, fondatore delle opere di Pompei. Il diario del novizio 62enne Francesco Lombardi - già rettore del Seminario e penitenziere della Cattedrale di Vallo della Lucania - informa che la mattina del 29 giugno 1906 arrivarono alla Badia Bartolo Longo, col delegato apostolico Mons. Augusto Sili, e più di 80 figli dei carcerati con la banda musicale, pranzarono in monastero e ritornarono nel pomeriggio a Pompei.
È una delle diverse visite alla Badia dell'avvocato santo, beatificato da Giovanni Paolo II nel 1980. Si può ritenere che la visita di 100 anni fa fu determinata dalla riconoscenza. Due mesi prima, infatti, a seguito di un'eruzione del Vesuvio avvenuta il 15 aprile (giorno di Pasqua), Longo era venuto a chiedere ospitalità per oltre 120 ragazzi e l'Abate, don Silvano De Stefano, volentieri aveva messo a disposizione i locali del Monastero. Il Vesuvio, placato, fece annullare il progetto.
La presenza della banda musicale dovette essere ulteriore mezzo di gratitudine. Bartolo Longo, soddisfatto dell'accoglienza e colpito dalla suggestività dei luoghi, ritornò poche settimane dopo nell'intimità della sua famiglia. Lombardi annota al 19 luglio che giunsero alla Badia con due carrozze Bartolo Longo, la moglie e quattro nipoti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10463100
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...