Tu sei qui: CronacaAbbattimenti, stop temporaneo
Inserito da (admin), lunedì 25 maggio 2009 00:00:00
Bloccato temporaneamente l'abbattimento di 9 immobili presenti in zone sottoposte a vincolo paesaggistico ed acquisiti al patrimonio comunale. La decisione è stata votata all’unanimità dei presenti durante il Consiglio comunale di giovedì scorso.
L’assise, riunita a Palazzo di Città, ha espresso la volontà di fare il possibile per evitare gli abbattimenti ed ha sancito il proprio impegno redigendo un emendamento che modifica la legge esistente in materia di zone vincolate. Tale provvedimento prevede che sia consentito il condono di immobili eretti in zone soggette a vincoli paesaggistici fino al 31 marzo 2003.
Toccherà ai parlamentari presenti sul territorio - ha spiegato l'assessore all'Urbanistica, Rossana Lamberti - portare avanti l’iniziativa al fine di fare finalmente chiarezza sull’ultima legge relativa al condono edilizio.
Riflessioni sull’abusivismo passato e futuro sono giunte anche dal consigliere Artemio Baldi, che ha evidenziato l’impegno dell’Amministrazione comunale per smentire le voci volte a far trasparire la volontà della compagine comunale di radere al suolo intere zone della città. «Mediante la tutela del territorio - ha dichiarato Baldi - si crea valore per gli immobili presenti e si rende Cava una “piccola Svizzera”, molto diversa dalle altre città dell’Agro». Molto è stato fatto e si farà per evitare l’abbattimento, anche grazie all’aiuto di altri Enti. Baldi ha, inoltre, invitato i cittadini ad evitare di partecipare a comitati ed a prendere, invece, appuntamento con lui o con il sindaco Gravagnuolo per avere chiarimenti in merito.
Il Consiglio comunale ha votato favorevolmente, nella stessa seduta, anche un ordine del giorno presentato dal consigliere Antonio Palumbo, Presidente della Commissione Urbanistica. Nel documento si chiedeva di sospendere gli abbattimenti fino all’esito del ricorso amministrativo intrapreso nei confronti della Soprintendenza, che in precedenza aveva decretato l’abbattimento dei 9 manufatti, dando risposta negativa alla proposta del Comune di usare le costruzioni in oggetto per ospitare attività di pubblica utilità.
Auspicato dall’assise anche un controllo maggiore sul territorio, teso a bloccare sul nascere nuovi casi di abusivismo edilizio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10183107
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...