Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaA2 Autrostrada del Mediterraneo: Anas presenta a Salerno piano di promozione offerta turistica da Fisciano a Villa S. Giovanni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

A2 Autrostrada del Mediterraneo: Anas presenta a Salerno piano di promozione offerta turistica da Fisciano a Villa S. Giovanni

Inserito da (Redazione), martedì 18 luglio 2017 13:26:38

Approda in Campania, presso la sede del Comune di Salerno, la presentazione della campagna per la valorizzazione turistica della nuova A2, l'Autostrada del Mediterraneo.

Durante gli interventi l'Assessore regionale allo Sviluppo e Promozione del Turismo, Corrado Matera ed il Responsabile del Coordinamento Territoriale della Calabria di Anas, Giuseppe Ferrara, tra gli altri, hanno evidenziato gli aspetti principali dell'itinerario che Anas intende valorizzare e far conoscere, anche in vista dell'estate ormai in corso.

Anas vuole infatti mostrare ai viaggiatori il nuovo volto reale della A2, completamente diverso dall'idea che nel passato è stata associata alla Salerno-Reggio Calabria; la nuova Autostrada è un'infrastruttura che diventa non solo una tratta autostradale di passaggio, ma anche un'opera attraverso la quale vivere a 360° i territori del Sud Italia che il tracciato attraversa.

Un'autostrada che è molto più di una grande opera materiale fatta di acciaio, cemento e asfalto; la A2 - oltre ad essere un'infrastruttura fondamentale per la mobilità del Paese - ha le potenzialità per diventare un'autostrada-itinerario che, attraversando il cuore meridionale dell'Italia, faccia da generatore di opportunità e da volano dell'economia locale.

La Autostrada ‘del Mediterraneo' è infatti la prima ad avere un piano di valorizzazione dedicato, che promuove l'offerta turistica, declinandola sotto ogni aspetto (culturale, spirituale, artistico ed enogastronomico) per valorizzare i quali sono state individuate attraverso i 52 svincoli dell'autostrada - di concerto con istituzioni e ed enti locali - dieci ‘Vie' che lambiscono l'Autostrada del Mediterraneo e che si snodano attraverso terre piene di storia, memoria e bellezza.

In particolare, per esaltare le bellezze del territorio situate lungo il tratto salernitano della A2, tra le ‘Vie dei Castelli' sono state evidenziate, ad esempio, tre meravigliose Fortezze: il Castello di Arechi - di epoca medievale, circondato da un parco ricco di percorsi naturalistici - il Castello Colonna Eboli, situato nell'omonima città, ed il Castello di Battipaglia, anche detto ‘la Castelluccia', che domina la Piana del Sele.

Attraverso le ‘Vie della Fede' è poi possibile scoprire la meravigliosa Certosa di San Lorenzo a Padula, dichiarata Patrimonio Mondiale dall'Unesco nel 1998, mentre Il Museo della Memoria e della Pace Giovanni Palatucci Campagna ed il Museo dello sbarco e Salerno Capitale sono visitabili seguendo le ‘Vie della Storia'.

Tra le ‘Vie dell'Archeologia', ancora, spicca il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, costituito nel 1927, ove è possibile scoprire reperti dell'età preistorica e tardo antica, oppure, tra le ‘Vie dei Parchi', il Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e degli Alburni.

 

Testimonial d'eccezione della campagna, Giancarlo Giannini; attraverso la sua forza narrante - ed il claim "Tra Campania, Basilicata e Calabria c'è una strada dove ogni viaggio è una scoperta: è l'Autostrada del Mediterraneo. Buon viaggio" - viene lanciato il messaggio di come, viaggiando lungo la A2, si possano scoprire e riscoprire continuamente angoli d'Italia pieni di bellezza, natura, paesaggi mozzafiato, spiritualità, cultura e arte. Senza dimenticare anche i prodotti della terra unici e l'eccezionale offerta enogastronomica per cui il Sud è famoso in tutto il mondo.

La campagna, realizzata da Anas e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, è stata già presentata a Roma dal ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Dario Franceschini e dal presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani.

Obiettivo dell'Azienda è quindi quello di proporre un nuovo, dinamico e moderno modello di sviluppo, trainato dalla sinergia tra tutte le realtà locali interessate: Campania, Basilicata, Calabria. Mettere in campo iniziative concrete di sviluppo, di conoscenza e di fruizione del territorio in grado di definire, nel loro insieme, la forza e il valore del Meridione. Un percorso teso a trasformare l'immenso patrimonio di beni culturali, di risorse paesaggistiche, di tradizioni culturali, enogastronomiche e artigianali in economia moderna e globale.

All'incontro di presentazione della campagna a Salerno hanno partecipato anche il Sindaco, Vincenzo Napoli, il Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di Anas, Mario Avagliano, la Responsabile del progetto di valorizzazione degli itinerari turistici della A2, Antonella Freno ed il Direttore Generale di Edindustria, Guido Scognamiglio.

SITO WEB, APPLICAZIONE (PER ANDROID E iOS) E GUIDA ‘PER VIAGGIARE CON GUSTO' DEDICATI ALLA A2

Un nuovo viaggio attraverso il Sud Italia proposto anche tramite un sito web (www.autostradadelmediterraneo.it) e un'app (Autostrada del Mediterraneo, scaricabile gratuitamente per piattaforme Android ed Ios). Al loro interno sono presenti la storia, il tracciato e gli svincoli dell'A2, informazioni e notizie sulla viabilità, nonché suggerimenti e suggestioni sui luoghi delle dieci ‘Vie' che è possibile raggiungere con l'Autostrada del Mediterraneo.

Inoltre ‘La Repubblica' - in collaborazione con Anas - ha pubblicato una Guida per viaggiare con gusto, dedicata alla ulteriore valorizzazione, a tutto tondo, delle attività del territorio.

ADEGUAMENTO CARTELLONISTICA AUTOSTRADALE

Le dieci ‘Vie' saranno richiamate dalla cartellonistica autostradale, invitando gli automobilisti a concedersi magari anche una deviazione dal proprio tragitto per scoprire mito, arte, profumi e sapori del Meridione. Gli itinerari saranno inoltre promossi con appositi totem all'interno delle aree di servizio lungo la A2 (in allegato una rappresentazione del Totem che sarà installato presso la stazione di servizio di Fisciano).

Anas sta progressivamente aggiornando la segnaletica cartellonistica autostradale ed installando quella relativa agli itinerari turistici proposti, cosicché - percorrendo l'Autostrada del Mediterraneo - gli automobilisti potranno decidere di seguirli quasi ad ogni svincolo.

LA PRIMA SMART ROAD D'ITALIA - ANAS SI E' AGGIUDICATA FINANZIAMENTI EUROPEI

La A2 sarà la prima Smart Road italiana, grazie all'implementazione delle tecnologie di ultima generazione applicate alla mobilità e alla sicurezza di chi viaggia.

E' di venerdì scorso la notizia che Anas si è aggiudicata i finanziamenti della Commissione Europea per 21 milioni di euro dal "Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON)", gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il progetto "Installazione di infrastruttura tecnologica avanzata Smart Road per la connettività di utenti ed operatori Anas sull'Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria (ora A2 Autostrada del Mediterraneo) ed anche su un'altra infrastruttura campana: il Raccordo Autostradale RA02 'Salerno Avellino'".

L'autostrada verrà interamente cablata e dotata di hot spot Wi-Fi ogni 300 metri per dare e ricevere informazioni e creare una connessione unica. Così gli utenti potranno usufruire di info-viabilità, condizioni meteo, segnalazione congestione, percorsi alternativi e sistemi di sicurezza innovativi come l'SOS On Board. L'Azienda potrà invece contare su un flusso continuo di dati che consentiranno la gestione intelligente degli accessi in autostrada e l'osservazione dei flussi di traffico.

L'utilizzo dell'Internet of things permetterà di incrementare il controllo delle condizioni di tutta l'infrastruttura, che sarà provvista di green island ogni 30 km: delle ‘isole' autostradali utili per fornire energia rinnovabile e dotate di droni per monitoraggio e soccorso. Infine, grazie all'utilizzo di sistemi che consentono il dialogo tra i veicoli e l'infrastruttura, in futuro l'Autostrada del Mediterraneo sarà la prima ad essere predisposta per accogliere le auto a guida autonoma.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 101038105

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...