Tu sei qui: CronacaA "Primavera Einaudi" rivive Jankélévitch
Inserito da (admin), mercoledì 4 aprile 2012 00:00:00
«Uno dei filosofi più intransigenti del ’900»: così Enrica Lisciani Petrini, Docente di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Salerno, ha presentato ieri, martedì 3 aprile, presso il Punto Einaudi di Salerno, il filosofo ebreo di origine russa, ma naturalizzato francese, Vladimir Jankélévitch, scomparso il 6 giugno del 1985 a Parigi.
Impreziosito dagli autorevoli spunti di riflessione tracciati dagli illustri docenti Aldo Trione, Massimo Adinolfi, Giuseppe Cantillo, Maria Giuseppina De Luca e Francesco Tomatis, l’appuntamento ha costituito il nono appuntamento della rassegna letteraria “Primavera Einaudi 2012”, promossa dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’Associazione culturale “Koinè” in onore del centenario della nascita di Giulio Einaudi.
“Il non-so-che e il quasi-niente” e “Da qualche parte nell’incompiuto” sono stati i testi (entrambi curati dalla Petrini) attorno ai quali si è sviluppata la discussione. «Francese di lingua e di cultura, nonostante il nome, Jankélévitch è un pensatore di cui si parla poco, anche alla luce del fatto che si tratta di una figura difficilmente inquadrabile in qualsivoglia linea di pensiero. Originale e versatile, egli svolge riflessioni che per lo più assumono la forma della critica musicale», ha esordito Aldo Trione, Professore Ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
«Nella sua riflessione - ha proseguito Massimo Adinolfi, Ricercatore di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Cassino - il problema musicologico è di primaria importanza e costituisce, per così dire, lo sfondo sul quale si possono leggere tutte le sue riflessioni filosofiche, quasi come se il pensiero filosofico dell’autore germinasse dalla riflessione sulla musica».
Dunque, la riflessione sulla musica è il luogo privilegiato per venire a capo del pensiero di Jankélévitch. Ed è proprio sul problema ontologico intorno all’essenza della musica che l’autore si misura costantemente con Henri Bergson, uno dei filosofi che maggiormente ha influito la sua formazione. Così come in “Da qualche parte nell’incompiuto”, libro costituito da una lunga intervista fattagli dall’allieva e scrittrice Béatrice Berlowitz, dove secondo Jankélévitch «come in uno spartito musicale, solo la capacità di seguire il ritmo dell’esistenza nel suo battito alternante consente di stringere in uno stesso nodo rigore e duttilità, responsabilità e intelligenza, profondità e leggerezza».
«“Il non-so-che e il quasi-niente” rappresenta, invece, l’emblema del fare filosofia di Vladimir Jankélévitch. Una filosofia che cerca di pensare il mutevole, l’ineffabile che non è l’effimero, inseguendolo in tutti i suoi infiniti meandri e nelle innumerevoli forme che via via va assumendo. Jankélévitch elabora una filosofia che si configura come capovolgimento metafisico delle categorie tradizionali, che rompe i legami con la scienza e con i valori dominanti. Eppure la sua riflessione non vuole sfociare in un nichilismo assoluto: al contrario, cerca di costruire una filosofia fondativa, che lui qualifica come “filosofia prima”, nella quale senso e non-senso si fondono insieme. Quello di Jankélévitch è allora rifiuto dell’ordine esistente e anelito verso un ordine “altro”, che è pur sempre un ordine ed a cui dà il nome di “ineffabile”», hanno specificato Giuseppe Cantillo e Maria Giuseppina De Luca, rispettivamente Professore Ordinario di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Docente di Estetica e Filosofia delle Arti presso l’Università degli Studi di Salerno.
“Primavera Einaudi” tornerà dopo le festività pasquali con un doppio appuntamento: “Giù al Sud” di Pino Aprile, in programma alle ore 17.30 di sabato 14 aprile presso il Punto Einaudi di piazzetta Barracano, e “Controvento” di Antonello Caporale, che sarà invece presentato alle ore 11.00 di domenica 15, presso l’Auditorium 01 della Fondazione MIdA, sito in via Muraglione 18/20 a Pertosa (Sa).
Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10516103
Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...