Tu sei qui: CronacaA Cetara inaugurato il depuratore, Strianese ringrazia il Sindaco di Cava: «Anche grazie a lui otteniamo risultati così importanti»
Inserito da (redazioneip), giovedì 29 luglio 2021 11:55:33
Questa mattina si è svolta a Cetara l'inaugurazione del nuovo impianto di depurazione, alla presenza del Governatore Regione Campania, Vincenzo De Luca, del Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese e del sindaco di Cetara, Fortunato della Monica.
Il progetto di Cetara, il primo realizzato in Costiera Amalfitana, prevede il ripristino degli impianti di depurazione, il completamento della collettazione delle acque nere e dei sistemi fognari, la realizzazione di opere finalizzate all'integrazione dei sistemi fognari e delle opere annesse, nonché di impianti di depurazione delle acque. Una lunga condotta di quasi 5 chilometri consente il conferimento dei reflui all'impianto consortile di Salerno.
Presente anche il sindaco di Cava de' Tirreni e delegato ai corpi idrici superficiali della Provincia di Salerno, Vincenzo Servalli, che ha dato un grosso aiuto per permettere la realizzazione dell'opera, complessa e particolare, come ha voluto precisare Michele Strianese, Presidente Provincia di Salerno: «Voglio ringraziare il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, che è il delegato ai corpi idrici superficiali della Provincia di Salerno, e quindi alla depurazione. Anche grazie a lui otteniamo risultati così importanti».
L'impianto di Cetara, finanziato per 4,8 milioni di euro, è stato realizzato dal Consorzio stabile Infratech (impresa designata Euro Saf) e progettato nel 2012, dai tecnici dell'Ausino, gestore del Servizio Idrico Integrato. Ha preso avvio nel 2018. L'intervento è stato realizzato in un'area con vincoli paesaggistici ed ambientali, consentendo il superamento di ogni criticità mediante l'installazione di una condotta sottomarina di adduzione ed in pressione, interamente sommersa. Ciò ha consentito, compatibilmente con le risorse destinate al Comune di Cetara, di sfruttare il vicino impianto consortile di Salerno senza la realizzazione di un impianto ex novo a Cetara, evitando, pertanto, problematiche logistiche e gestionali, connesse agli elevatissimi costi di gestione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103217104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...