Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaA Cava un Centro Internazionale per la Cultura

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

A Cava un Centro Internazionale per la Cultura

Inserito da L'addetto stampa Mariella Sportiello (admin), venerdì 4 maggio 2007 00:00:00

Il Sindaco di Cava de'Tirreni, dott. Luigi Gravagnuolo, ha partecipato alla conferenza, svoltasi presso la sala stampa della Camera dei Deputati a Roma, per la presentazione di un ambizioso progetto promosso dalla Commissione Cultura del Parlamento, presieduta dall'On. Pietro Folena, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'ICCROM (Centro Internazionale per la conservazione del patrimonio culturale), l'ICOMOS (Consiglio internazionale sui monumenti e siti culturali) e l'UNESCO.

Il progetto prevede la realizzazione a Cava de'Tirreni di un Centro Internazionale per la gestione integrata del patrimonio culturale e per la formazione degli operatori specializzati nella valorizzazione e tutela dei paesaggi culturali. L'iniziativa è frutto di un impegnativo lavoro svolto dal Sindaco Luigi Gravagnuolo e dall'Assessore alla Qualità dello Sviluppo e del Lavoro, dott. Francesco Musumeci, per sostenere la candidatura della città di Cava come sede di una struttura di alto livello, in grado di promuovere e dare nuova vitalità alla città di Cava.

Grande entusiasmo espresso dal Sindaco in conferenza, che, dopo aver ringraziato per l'invito l'on. Folena ed i presenti, ha dichiarato: «La realizzazione di un Centro per la gestione del patrimonio culturale nella nostra città rappresenta per noi un importantissimo risultato, che dimostra come la nostra Amministrazione stia lavorando per promuovere le potenzialità di Cava, candidandola a divenire sede di una struttura di grande pregio culturale ed in grado di stimolare attenzione, attrarre risorse e promuovere nuovi investimenti».

Ha aperto i lavori l'on Pietro Folena, che ha illustrato il carattere innovativo del progetto che si intende realizzare, che pone al centro dell'interesse la gestione integrata del patrimonio culturale e la necessità di individuare strutture e strumenti atti a promuoverne lo sviluppo. «La scelta della città di Cava quale sede del Centro - ha sostenuto l'onorevole - è motivata dal fatto che essa, oltre ad essere sede di beni monumentali ed archeologici di particolare pregio, è localizzata alle porte di due dei più importanti siti italiani dichiarati patrimonio dell'UNESCO: il comprensorio archeologico Cilento-Vallo di Diano e la Costiera Amalfitana».

Gli illustri relatori del convegno, il dott. Mounir Bouchenaki, direttore dell'ICCROM, il prof. Marco Dezzi Brardeschi, presidente ICOMOS, il prof. Giovanni Puglisi, presidente Commissione UNESCO di Roma, il dott. Engelbert Ruoss, direttore UNESCO della sede di Venezia, e l'arch. Anna Di Bene, funzionario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, hanno relazionato sull'attenzione che deve essere attribuita alla tutela del paesaggio, inteso come interazione tra bene e contesto, tra architettura ed ambiente, tra arte e società. In tutto il Mediterraneo, e particolarmente in Italia, l'azione umana ha organizzato e modellato lo spazio, creando fusione tra natura e cultura.

Ogni bene eccezionale ha origine in questa opera corale di lungo periodo, all'interno della quale i monumenti sono note emergenti. Le capacità, le tecniche, le conoscenze sono diffuse nel territorio. Costituiscono le qualità dei paesaggi riconosciuti dall'UNESCO nella categoria dei paesaggi culturali. In essi l'uso appropriato delle risorse naturali determina l'armonia architettonica ed ambientale, la simbiosi tra le tecniche di organizzazione nello spazio, le tradizioni, le consuetudini sociali ed i valori spirituali, la fusione di funzionalità e bellezza.

Il paesaggio è, dunque, luogo delle trasformazioni naturali, storiche, stagionali o produttive ed il suo restauro è comunemente associato ad un'idea di conservazione, alla pretesa del mantenimento di uno stato fisso ed a-temporale. Grande soddisfazione espressa anche dall'Assessore alla Qualità dello Sviluppo e del Lavoro, dott. Francesco Musumeci, che ha dichiarato: «Il progetto rappresenta per la città una grande opportunità, in grado di innescare processi di sviluppo socioeconomico, favorendo la creazione di nuove filiere produttive ed opportunità di lavoro qualificato in ambito territoriale».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo
L'assessore Francesco Musumeci L'assessore Francesco Musumeci

rank: 10914107

Cronaca

Incendio nella notte ad Ogliara: in fiamme il tetto di un'abitazione

Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...

Agropoli, 15enne trovato in una pozza di sangue: è in condizioni critiche al "Ruggi"

Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....

Nocera Inferiore, molesta ripetutamente la sua ex fidanzata : divieto di avvicinamento per 49enne

I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...

Cava de' Tirreni, incendio nella casa di un'accumulatrice seriale: esplose bombole di gas e feriti tre vigili del fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...