Tu sei qui: CronacaA Cava ristoratori sfidano il Dpcm: asporto e consumo al banco fuori orario. Servalli: «Maggiori controlli»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 3 febbraio 2021 16:23:55
«Dalle ore 18 stop al consumo al banco ed all'asporto. Sono molte le segnalazione sul mancato rispetto della norma anticovid in vigore all'attenzione degli Assessorati alla Attività Produttive e alla Polizia locale, che annunciano maggiori controlli». Sono le parole, affidate ai social, del sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli.
Il D.P.C.M. del 14 gennaio 2021 stabilisce, infatti, che le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5 fino alle ore 18; il consumo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; dopo le 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico; resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive, limitatamente ai propri clienti, resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attività di confezionamento che di trasporto; dopo le ore 18,00 sono vietate le attività di ristorazione senza cucina con codice ateco 56.3 e 47.25.
«Bisogna avere la massima attenzione - affermano gli assessori Giovanni Del Vecchio (Attività Produttive) e Antonella Garofalo (Polizia Locale) - perché la possibilità di contagio è sempre presente e solo comportamenti responsabili evitano la diffusione dell'infezione e le gravi conseguenze che comporta. Ci appelliamo al buon senso di tutti, esercenti, clienti, ed anche ai genitori affinché persuadano i figli a tenere condotte corrette. Le Forze dell'Ordine e la Polizia Locale sono in campo con i controlli e ricordiamo che le sanzioni sono di 400 euro oltre alla chiusura».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10538107
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...