Tu sei qui: CronacaA Cava nasce “Casa Lucetta e Tino”, punto di riferimento per la micro-mobilità elettrica
Inserito da (redazioneip), martedì 28 luglio 2020 09:39:49
Lavorare per una città meno inquinata, con più spazi vivibili e strade meno trafficate. È questo l'obiettivo che ha portato l'azienda cavese Cava Energia ad inaugurare, sabato 25 luglio, "Casa Lucetta e Tino". Un punto di riferimento in città per la micro-mobilità elettrica: bici a pedalata assistita e monopattini elettrici.
Soprattutto negli ultimi tempi, le biciclette a pedalata assistita e i monopattini elettrici si stanno facendo largo nelle città italiane, sulla scia di alcuni provvedimenti favorevoli del Governo tra cui senz'altro il "bonus monopattini" che consente di ottenere una riduzione del costo di acquisto fino a 500 euro.
La micro-mobilità elettrica è vista come la principale soluzione per diminuire il traffico cittadino e l'inquinamento atmosferico causato dai trasporti privati e, in epoca COVID, anche come una più sicura alternativa al trasporto pubblico.
Nonostante un quadro normativo ancora incerto su molti punti e nonostante le critiche in merito all'opportunità di destinare fondi e agevolazioni statali all'acquisto di monopattini, si è scatenata una vera e propria corsa all'acquisto che sta provocando rallentamenti e disagi nell'evasione degli ordini di coloro che hanno scelto di acquistare uno qualsiasi dei mezzi rientranti nella vasta categoria della micro-mobilità elettrica che, oltre a bici e monopattini, comprende anche hoverboard, segway e monoruota.
Per rafforzare questa tendenza e non lasciarla cadere nel vuoto, Cava Energia - fornitore locale di energia elettrica e gas - ha ideato il brand "Lucetta e Tino". Lucetta la bicicletta e Tino il monopattino, inaugurando un punto vendita dedicato in Via Tommaso Cuomo, in pieno centro città.
Il principale elemento di novità, tuttavia, è la formula di abbonamento "flat". Uno sforzo economico per l'azienda che mira esclusivamente ad agevolare quanto più possibile la transizione verso la micro-mobilità elettrica cercando di ridurre al minimo le frizioni che si incontrano inevitabilmente quando si tenta di modificare le abitudini delle persone.
Cava, infatti, è la prima città in Italia in cui è possibile noleggiare bici e monopattini elettrici pagando un modico canone mensile e potendo ritirare il mezzo quando si vuole e per quanto tempo si vuole.
Un abbonamento "flat", senza limiti, al fine di far toccare con mano la convenienza di spostarsi con bici e monopattini e permettere di valutarne l'acquisto in tutta serenità.
«Tutela dell'ambiente, strade meno affollate ... sembrano buoni propositi un po' utopistici e sappiamo che per cambiare le abitudini delle persone ci vorrà tempo ma ogni grande rivoluzione ha bisogno di un primo passo." - sostiene Vincenzo Adinolfi, amministratore dell'azienda - "Sabato, con molta umiltà, abbiamo fatto il nostro piccolo primo passo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109214102
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...